Tenuta Scerscé: la galleria di vini in Valtellina

0
1379
Tenuta Scerscé

Oggi parliamo di una vera e propria galleria di vini. Ci addentriamo nella Tenuta Scerscé ove spicca un’azienda che si estende su sei ettari tra i 400 ed i 720 m sul livello del mare. L’area parte da Teglio, nella sottozona Valgella, e si estende sino a Tirano. Ottimi i vini che nascono qui.

Tenuta Scerscé: da cosa deriva il suo nome?

Scerscé è il nome della tradizionale zappa bidente. Quest’ultima si adopera per i piccoli interventi sul terreno intorno al tralcio e alle radici delle piante di uva. I vini di questo luogo hanno carattere, personalità e infinito rispetto verso il territorio. Tra i pregiati vini troviamo “Scerscé Valtellina Superiore Sassella DOCG Incanto Nebbiolo 2018”. Il colore di questo vino è scarno ma affascinante. Infatti parliamo di un rosa incenso con sfumature pepe e rafano. Per quanto riguarda il sapore, possiamo dire che sa di sottobosco, fine levigato, affumicato sottile, vegetale e pepato con un retrogusto di erbe aromatiche e vegetali.

Il racconto di un demone e dei suoi demoni

La riserva fiammante Nebbiolo 2018

Dopo la Valtellina Sassella passiamo al “Scerscé Valtellina Superiore Inferno DOCG Riserva Flammante Nebbiolo 2018”. In questo caso invece troviamo un qualcosa di ampio e floreale, rosa, viole e ciliegie in confettura. Oltre a questi sapori possiamo azzardare anche quelli di carrube e mallo di noce, senape, menta e olive, tamarindo, tabacco toscano fermentato, pepe e sottobosco con salvia e ginepro nella chiusura. Tannino tambureggiante che scalpita e soddisfa in maniera esemplare dissetando e mettendo voglia del bicchiere successivo con quel suo finale iodato e fruttato sottile.

Tenuta Scerscé: Riserva Nebbiolo 2017

Scerscé Valtellina Superiore Valgella Cristina Scarpellini DOCG Riserva Nebbiolo 2017
Ampio e balsamico, incenso, mallo di noce, erbe alpine, mirra, zenzero, mentuccia, tamarindo e note salmastre a costruire una trama dal forte tono caratteriale. Palato ampio e impeccabile con ingresso di grande finezza, acidità vibrante e polposa, ribes rosso e nero, sapido netto e sinuoso, svela una dolcezza sopraffina a poco a poco ad ogni sorso risolvendosi in netta eleganza di montagna.


Valtellina tra natura e tradizione enogastronomica