Taxi aerei elettrici in fase di sviluppo per le Olimpiadi di Parigi del 2024

0
204

Gli atleti si stanno preparando per le Olimpiadi di Parigi del 2024 e lo stesso vale per la prima rete di aerotaxi elettrici al mondo. “Stiamo per realizzarla”, ha dichiarato Solène Le Bris del gestore degli aeroporti parigini Groupe ADP a un pubblico di settore alla Amsterdam Drone Week. “Stiamo cercando di lanciare il primo servizio e-VTOL [decollo e atterraggio verticale] pre-commerciale al mondo: questa è la nostra ambizione”. In un’affollata conferenza, sono stati svelati i primi contorni di quella che è stata definita la “Tesla dei cieli”.

I taxi aerei per le Olimpiadi di Parigi

L’ingegnere civile senior Le Bris ha spiegato che ci saranno cinque vertiport dove i passeggeri potranno salire a bordo dei veicoli, il primo dei quali a Cergy-Pontoise è stato inaugurato a novembre e funziona come centro di prova. Utilizzando la rete di rotte degli elicotteri esistenti, i veicoli – noti come taxi aerei VoloCity – voleranno con un passeggero e un pilota lungo due rotte, con brevi tragitti dall’aeroporto Charles de Gaulle a Le Bourget e poi a una nuova piattaforma di atterraggio ad Austerlitz Paris, e un’altra rotta da Parigi a Sans-Cyr. Thierry Allain, responsabile dell’innovazione presso la Direzione Generale dell’Aviazione Civile (DGAC), ha dichiarato che è fondamentale un approccio orientato alla sicurezza, che utilizzi le reti esistenti. “Per quanto riguarda le questioni normative, le sfide che abbiamo non sono così grandi”, ha detto. “Naturalmente, l’onere della regolamentazione è a carico dell’Agenzia dell’Unione Europea per la Sicurezza Aerea, che deve certificare VoloCity e l’operatore con la regolamentazione che si sta costruendo in questo momento”.

L’esperienza passeggero

Romain Erny, responsabile del settore aerospaziale e della mobilità di Choose Paris Region, ha affermato che la risposta del pubblico determinerà il futuro dei taxi aerei. “Il secondo passo saranno le Olimpiadi e le Paraolimpiadi”, ha detto. “La lezione principale è vedere come la gente reagisce a questo nuovo tipo di servizi. Per la maggior parte dei cittadini di Parigi, [sono] ancora fantascienza! Hanno bisogno di toccare con mano, di essere all’interno del veicolo, e abbiamo bisogno del loro feedback. Le Olimpiadi sono l’inizio”. L'”esperienza del passeggero” nei porti deve essere il più snella possibile: alcune città vogliono che sia come una metropolitana, altre vogliono maggiore sicurezza, ha detto Ankit Dass, responsabile tecnologico di Skyports, l’ala britannica del progetto. Attualmente, il team di esperti sta valutando se siano necessarie ulteriori piazzole di atterraggio in caso di problemi e se la turbolenza del vento degli elicotteri possa avere un effetto negativo, anche se i taxi voleranno più bassi. Le Brin ha detto che non è stato deciso come verranno assegnati i biglietti, ma è probabile che il numero sia limitato. “Stiamo anche valutando l’uso di e-VTOL per scopi medici, con gli ospedali di Parigi”, ha aggiunto. “I medici d’urgenza dicono che se si arriva sul posto un minuto prima in caso di attacco cardiaco si aumentano le possibilità di sopravvivenza del 10%”.