In Nord America le supermini sembrano passate di moda. In altri mercati, invece, continuano ad essere richieste. Come ad esempio la nuova Suzuki Swift.
Come sarà la nuova Suzuki Swift?
La silhouette rimane pressoché immutata, a cominciare dalla parte anteriore, con la sua griglia trapezoidale e i fari a LED, e la grafica di aspirazione con morsetto a C. Il cofano prende forma di conchiglia, il parabrezza ottiene un’inclinazione più veloce. Le portiere posteriori si smerlano, il tetto offre i montanti oscurati. Nella parte posteriore lo spoiler del portellone e il profilo del fanale ricordano i modelli di prima e seconda generazione. Questi gli esterni della nuova Suzuki Swift.
La Suzuki svetta nel mercato italiano
Uno sguardo agli interni
Sappiamo che il prezzo sarà relativamente basso: ciò significa che i materiali usati sono più economici. Da ciò che si sa finora, saranno impiegati però anche, per compensare, plastiche e tessuti di qualità superiore. Quanto alle dimensioni, pare saranno simili al modello di terza generazione: 3.890 mm di lunghezza, 1.735 mm di larghezza e 1.500 di altezza, per un passo di 2.450 mm. Il display infotainment sarà invece più grande, con il sistema SmartPlay Pro+ di Suzuki, con Android Auto, Apple CarPlay, assistenza vocale Hi Suzuki e OTA, gli aggiornamenti via etere. Per concludere, assistenza alla guida migliorata: telecamera a 360 gradi, cruise control adattivo a gamma completa, assistenza al mantenimento della corsia e riconoscimento dei segnali stradali in mercati selezionati.
Piattaforma e potenza
La base della nuova Suzuki Swift sarà una versione rinnovata della piattaforma Heartect della Casa. Ci saranno inoltre miglioramenti nella sicurezza, come una struttura antiurto più robusta e un airbag centrale nel sedile anteriore: questo proteggerà i passeggeri in caso di collisione laterale. Per quanto riguarda la propulsione non c’è nulla di sicuro. Dalle ipotesi è però possibile che la Swift 2023 offrirà un motore a benzina da 1,2 litri, aspirato e con tecnologia ibrida leggera. La variante Sport, invece, metterà a disposizione un turbo quattro Boosterjet da 1,4 litri mild-hybrid, in grado di inviare potenza alle ruote anteriori con un cambio manuale a sei velocità e 130 CV. Il debutto del nuovo modello potrebbe avvenire quest’anno, e le vendite iniziare nella prima metà del 2023.