L’origine del nome “busara”spaghetti alla busaraIl nome buzara o busara ha origini poco chiare quindi alla fine sono diventati Spaghetti alla Busara.
Per alcuni significa ”inganno”, perché i pescatori veneti cucinavano con pomodori e vino gli scarti degli scampi spacciando il piatto per una prelibata zuppa di crostacei. Per altri il nome deriva dal recipiente di coccio usato sulle navi per cucinare che si chiamava, appunto, busara. Sia quale sia la sua origine, ciò che è certo è che il suo sapore è inconfondibile e sublime dei Spaghetti alla Busara sono soprattutto facili da preparare anche in casa.
La ricetta – Spaghetti alla Busara.
Per preparare degli ottimi spaghetti alla busara servono:
350 g di spaghetti
Olio extra vergine di oliva
1 Cipolla bianca
2 Spicchi d’aglio
12/15 Scampi grandi e freschi
4 Pomodori
2 Bicchieri di vino bianco secco
Sale q.b.
Pepe nero e peperoncino q.b.
Prezzemolo fresco q.b.
Rigatoni senza glutine con zucchine e fiori di zucca
Il Sentiero del Latte: un percorso del gusto unico a Comano
Preparazione
1. Dorate il trito di aglio e cipolla in olio di oliva, quindi, adagiatevi gli scampi e salate leggermente. Quando saranno pronti, dopo circa 5 minuti, sgocciolateli e metteteli da parte.
2. Nella pentola, unite il liquido degli scampi al vino e sfumatelo a fuoco alto, dopodiché aggiungete i pomodori tagliati a cubetti. Salate con moderazione e proseguite la cottura a fuoco lento per circa 20 minuti.
3. Successivamente, allungate il sugo con un poco d’acqua e aggiungete gli scampi. Cuocete per altri 5 minuti.
4. Condite gli spaghetti con pepe, prezzemolo e un pizzico di peperoncino e serviteli ben caldi accompagnandoli con un vino bianco secco e fruttato e… Buon appetito!