Arrivano notizie sempre più chiare sulle modalità previste per inviare la richiesta di sospensione mutuo sulla prima casa in questo periodo di emergenza coronavirus. In queste ore, infatti, sul web è stato pubblicato il modulo ufficiale da compilare per attivare la procedura che, in questo modo, dovrebbe risultare più semplice e veloce, accorciando così con decisione i tempi burocratici. Il provvedimento è stato introdotto dal Governo ricorrendo al Fondo Solidarietà per i mutui.

Il documento si può visualizzare collegandosi ai siti ufficiali del Ministero dell’Economia, di Consap (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici) e di Abi (Associazione Bancaria Italiana). È possibile compilarlo in tutte le sue parti direttamente online, per poi inviarlo per via telematica tenendo conto delle indicazioni fornite dalla propria banca di riferimento.
Prima di accedere al modulo per l’istanza di sospensione mutuo sull’acquisto della prima abitazione, è bene controllare se si è in possesso dei requisiti necessari per ottenerlo. Tra coloro che possono beneficiare di questa misura, ci sono i titolari di un contratto di mutuo che, trovandosi nelle condizioni di difficoltà economiche previste dalla normativa, potranno chiedere il temporaneo stop al versamento delle rate fino ad un massimo di 18 mesi.
Sospensione mutuo prima casa: gli altri beneficiari
In questo periodo delicato dovuto all’emergenza sanitaria, le istituzioni governative hanno deciso di ampliare la portata del Fondo Gasparrini. Di conseguenza, in questa fase potranno accedervi anche i lavoratori dipendenti che abbiano subito una riduzione o una sospensione dell’orario di lavoro (e che ad esempio sono in cassa integrazione) per un lasso di tempo di circa 30 giorni. La misura è rivolta anche agli autonomi o ai professionisti che possono comprovare di essere andati incontro ad un calo del fatturato del 33% rispetto a quanto dichiarato nell’ultimo trimestre del 2019.

Sempre nell’ottica della semplificazione, per richiedere l’accesso al beneficio non bisogna più presentare il modello ISEE, ed è disponibile anche per i cittadini che già in passato hanno ottenuto una sospensione, a patto però che l’ammortamento sia ripartito da tre mesi. Inoltre, le nuove regole prevedono che il Fondo supporti il 50% degli interessi che andranno a maturare durante tutto il periodo della sospensione mutuo della prima casa.
Tutti i rimborsi che possiamo chiedere a causa del coronavirus
Allo scopo di attivare la misura al più presto, si consiglia di contattare direttamente la banca che ha concesso il mutuo che, dopo aver ricevuto tutta la documentazione compilata online, potrà in poco tempo far scattare la sospensione del finanziamento a fronte dell’emergenza causata dalla diffusione in Italia del Covid-19.