Mancano solo cinque giorni al listing del token $SOLX sugli exchange. La prevendita è già terminata, ma è ancora possibile acquistare Solaxy al prezzo speciale di ICO. Ultima opportunità per investire in un progetto che ha già raccolto 54 milioni di dollari e che gli esperti considerano come una delle migliori prevendite del 2025.
Dopo la chiusura ufficiale della prevendita, Solaxy ($SOLX) offre ora un’ultima possibilità, per accedere al token $SOLX a un prezzo speciale, agli investitori ritardatari. Per i prossimi cinque giorni, infatti, sarà ancora possibile acquistare il token al prezzo unitario di 0,001766 dollari.
Si tratta di una finestra rara, solitamente riservata a chi ha creduto nel progetto sin dalle prime fasi, e che questa volta consente l’accesso prima del debutto sugli exchange.
Durante la prevendita, il progetto ha raccolto oltre 54 milioni di dollari, con un’impennata significativa nei giorni conclusivi. Un risultato che, storicamente, ha anticipato aumenti di prezzo rilevanti al momento della quotazione, come accaduto in casi recenti con token quali First Neiro e Fartcoin.
Sebbene al momento non vi sia ancora un annuncio ufficiale di listing su Binance, l’interesse attorno a Solaxy è alimentato dalla sua unicità Si tratta, infatti, della prima Layer-2 costruito su Solana, un elemento che la rende un potenziale candidato ideale per i principali exchange globali.
🚨 Solaxy Launch Schedule 🚨
— SOLAXY (@SOLAXYTOKEN) June 16, 2025
All major release dates—from token launch to Igniter and beyond 🪐
Live Nowhttps://t.co/aSkbpCj6xQ pic.twitter.com/91GIhbKqJs
Perché l’interesse verso Solaxy sta crescendo
Il progetto ha già conquistato l’attenzione di investitori di rilievo. Un singolo indirizzo ha acquistato, pochi giorni fa, token SOLX per un valore di circa 73.000 dollari, puntando sul fatto che Solaxy possa diventare un’infrastruttura chiave per il futuro dell’ecosistema Solana. A rafforzare la credibilità tecnica del progetto contribuisce una serie di risultati già concreti: il bridge testnet basato su Hyperlane è già attivo; il block explorer è pienamente operativo e la rete testnet sta funzionando regolarmente. Tutti questi elementi differenziano nettamente Solaxy dalla nutrita schiera dei progetti crypto emergenti ancora fermi alla fase di whitepaper.
Secondo quanto dichiarato dal team di sviluppo, il lancio della mainnet avverrà a breve, subito dopo l’inizio del trading ufficiale del token. La funzione di Solaxy sarà quella di alleggerire il carico sulla rete Solana durante i picchi di attività, migliorando stabilità e prestazioni in settori particolarmente esigenti come le meme coin, il gaming su blockchain, la finanza decentralizzata e gli NFT.
L’entusiasmo della community crypto ha contribuito a rendere il progetto virale con post e video online, aiutando la prevendita a raggiungere cifre da record.
ETF su Solana e aspettative di crescita per l’ecosistema
Il contesto di mercato in cui Solaxy si inserisce sta cambiando rapidamente. Il token SOL di Solana è quotato intorno ai 150 dollari, ben al di sotto del suo massimo storico di 293 dollari. Quel picco, raggiunto in una fase di sovraccarico della rete, rappresenta proprio il tipo di inefficienza che Solaxy mira a risolvere.
Le premesse per una nuova fase rialzista ci sono tutte: diversi asset manager, tra cui Fidelity, Grayscale e Bitwise, hanno presentato alla SEC moduli S-1 aggiornati che includono esplicitamente meccanismi di staking su SOL. La mossa è stata accolta dagli analisti come un segnale positivo per l’adozione istituzionale di lungo termine.
Secondo alcuni trader attivi su X, tra cui Joe Swanson, il superamento della soglia tecnica dei 162 dollari potrebbe innescare una fase di rally prolungato.
$SOL rebound is here!
— Joe Swanson (@Joe_Swanson057) June 15, 2025
I'm taking an entry.#SOL #Solana pic.twitter.com/dQYd9y5IGg
Secondo un’analisi condivisa dall’utente Kabuki, invece, l’effetto traino di un ETF su Solana potrebbe generare moltiplicazioni di valore da 10 a 100 volte per i token più promettenti, come Solaxy.
Solana ETF will be APPROVED this month🚨
— Kabuki🔴 (@kabukistory) June 12, 2025
The SEC asked Solana ETF issuers to submit updated S-1s within a week, setting up approval in June.
Insiders are already rotating into Solana ecosystem gems.
$100 today could turn into $100,000 this summer with these tokens
Here’s a… pic.twitter.com/KEq2WteuOF
Solaxy: cosa succederà dopo la quotazione?
I precedenti parlano chiaro. Token come NEIRO hanno registrato un rally da 16 milioni a oltre un miliardo di dollari di capitalizzazione di mercato, con un’ascesa di oltre 70 volte in poche settimane. Fartcoin, pur nato come progetto ironico, ha guadagnato visibilità e valore grazie alle quotazioni su Binance Futures e Coinbase, mantenendo un incremento di oltre 26 milioni di punti percentuali dal minimo storico.
Alla luce di questi esempi, gli analisti si interrogano su quale impatto possa avere la messa in commercio di un token come SOLX, sostenuto da una solida componente tecnologica e già supportato da un volume di raccolta di 54 milioni di dollari. L’interesse degli investitori è concreto, e la prossima fase potrebbe attrarre un ulteriore afflusso di capitale al momento del listing.
Come acquistare SOLX prima del lancio ufficiale
Per acquistare i token SOLX al prezzo unitario bloccato di 0,00176 dollari è sufficiente collegarsi al sito ufficiale di Solaxy, connettere un wallet compatibile come Best Wallet e completare l’operazione. I token acquistati possono essere messi immediatamente in staking: il protocollo offre attualmente un APY flessibile fino al’78%.
Nel frattempo, il team ha già eseguito un’operazione di token burn da oltre 35 miliardi di token SOLX, equivalente a circa 62 milioni di dollari, riducendo così del 25% l’offerta totale e aumentando la scarsità.
A tutela dell’integrità della rete, è stato lanciato anche un bug bounty da 25.000 dollari che premia gli sviluppatori in grado di individuare vulnerabilità critiche di Solaxy.
Infine, per restare aggiornati con l’universo Solaxy è possibile unirsi alla community attraverso le pagine X e Telegram del progetto.
Recensioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le due parti. Informazioni riservate a un pubblico maggiorenne.