Tecnologia e design continuano a evolversi e permettono di realizzare smartphone sempre più all’avanguardia, che vanno oltre la semplice funzione di comunicare con le altre persone. Aspettiamoci di vedere nel 2024 telefoni più eleganti, tecnologici, pratici e in grado di soddisfare ogni nostra esigenza.
Basti pensare che un utente di Twitter ha annunciato che diversi produttori cinesi stanno lavorando a una nuova generazione di smartphone con struttura arrotolabile, che potrebbero essere rilasciati già verso la fine del 2024. Si tratterebbe di una nuova evoluzione estetica e strutturale pronta a rivoluzionare il mercato proprio ora che il grande pubblico inizia ad adottare gli innovativi smartphone pieghevoli.
Sulla base delle tendenze storiche e degli sviluppi in corso nel settore della telefonia mobile, possiamo anticipare alcune caratteristiche che potrebbero caratterizzare la telefonia mobile nei prossimi mesi. In questo modo saremo in grado di capire se attendere ancora per l’uscita dei nuovi modelli oppure protendere per una delle numerose offerte smartphone già disponibili nei negozi dedicati, eCommerce e supermercati online, come carrefour.it per fare un esempio, e usufruire delle più recenti tecnologie.
Tendenze smartphone: dalla connessione 5G alla realtà aumentata
Le novità previste per la fine dell’anno e il 2024 sono numerose, tra cui l’adozione del 5G e di tecnologie innovative come la realtà aumentata e la realtà virtuale.
I display pieghevoli hanno letteralmente attratto l’attenzione dei consumatori e la possibilità di accedere a una nuova generazione di display flessibili è molto vasta. Una maggiore flessibilità dei display garantisce la perfetta combinazione tra portabilità del telefono e lo spazio su schermo. Non resta che attendere l’esito dei display arrotolabili già in programma e gli eventuali progressi sulle forme che potrebbero avere i prossimi smartphone.
Si assiste, inoltre, alla crescente tendenza del design sostenibile con un incremento di progetti incentrati interamente sulla realizzazione di strutture mobile con materiali riciclati ma al tempo stesso resistenti e facili da riparare.
Anche le fotocamere sono migliorate grazie a numerose funzionalità pronte a essere integrate per migliorare le prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione ed elaborare le immagini con le nuove tecnologie come, appunto, l’intelligenza artificiale.
Prestazioni sempre più efficienti
Il mercato della telefonia mobile è altamente competitivo e soggetto a rapidi cambiamenti, per questo motivo le aziende produttrici giocano il tutto e per tutto su ogni nuovo modello di telefonia mobile, cercando di basare le proprie scelte sulle preferenze dei consumatori.
In base ai recenti progressi, nei prossimi mesi potrebbero essere integrate sugli smartphone di fascia medio-alta le nuove fotocamere da 200 MP con sensori macro economici. Le aziende cinesi, invece, continueranno a utilizzare fotocamere triple con sensori da 50 MP, mentre Apple andrà a introdurre per la prima volta un nuovo modello di fotocamere nei telefoni Pro/Pro Max, la fotocamera periscopio, in uscita nel 2024.
Continua l’evoluzione dei sensori biometrici, sempre più comune sui telefoni cellulari, che permettono di sbloccare il proprio smartphone e utilizzarlo senza l’inserimento del tradizionale codice PIN. Grazie all’AI sarà possibile nei prossimi mesi avere una maggiore precisione durante il riconoscimento facciale o la lettura dell’impronta digitale, anche in condizioni di luce complicate.