domenica, Gennaio 19, 2025

Sicurezza stradale: 4 aspetti a cui prestare attenzione sempre

La sicurezza stradale dovrebbe essere una questione prioritaria per chiunque si trovi a viaggiare in auto nonché per ogni persona che si sposti con qualsiasi altro mezzo. Proviamo a pensare a quanto risulta parimenti cruciale per chi si muove in moto, in bicicletta, a piedi o in monopattino, soluzioni che presentano maggiori rischi per l’incolumità fisica dell’individuo.

In questo articolo vi sottoponiamo 4 aspetti a cui si rivela essenziale prestare particolare attenzione, così da mettersi alla guida sapendo di essere maggiormente tutelati e quindi con più serenità.

Assicurazione auto e sicurezza stradale

Lo sapevate che il 90% dei sinistri è provocato da errori del guidatore? Tra i più comuni troviamo scarsa attenzione, distrazione e guida in stato di ebbrezza. La sicurezza stradale è, perciò, da intendere come una responsabilità sociale condivisa, in quanto riguarda il comportamento di tutti gli utenti coinvolti nella viabilità.

Approntare dei preventivi assicurazione auto rispondenti alle esigenze e alle abitudini di chi è al volante si rivela una misura capace di fare la differenza, nonché uno degli strumenti più efficaci per tutelare sia se stessi che gli altri.

La Responsabilità Civile Auto è del resto una misura obbligatoria per i conducenti, eppure dovrebbe essere vista molto più di un semplice adempimento di natura burocratica, cosa che accade nella maggior parte dei casi.

Pertanto, le compagnie sono solite premiare i comportamenti virtuosi di chi è al volante, penalizzando invece, già con il sistema bonus malus, chi invece provoca dei sinistri.

L’importanza di utilizzare le cinture di sicurezza

Indossare correttamente la cintura di sicurezza può salvare la vita: può sembrare un’affermazione eccessiva, eppure sono diverse le testimonianze che lo confermano.

Si tratta di una pratica che siamo soliti effettuare soprattutto quando viaggiamo nella parte anteriore della vettura, ma non sempre quando ci troviamo a viaggiare come passeggeri nei sedili posteriori.

Un’abitudine da adottare il più possibile, in quanto si rivela uno dei dispositivi di sicurezza passiva più efficaci in assoluto.

Perché rispettare i limiti di velocità

Spesso può non sembrare così eppure i limiti di velocità – che in più di un caso tendono a infastidirci perché ci rallentano non poco su strada – sono stati pensati da persone che ne hanno le competenze.

Andrebbero sempre rispettati, anche se ciò costa fatica, in quanto garantiscono l’opportuna sicurezza a tutte le persone, alla luce di fattori che non è detto che chi è la guida possa conoscere: quante volte ci troviamo a spostarci su strade che non abbiamo mai percorso?

Il tutto senza considerare l’eventualità che risulti attivo un autovelox o sia presente nei paraggi una pattuglia delle forze dell’ordine. I rischi a livello di sanzione, quindi, vanno ben oltre la semplice multa, per quanto onerosa.

Quando la giusta distanza fa la differenza

Guidare è come valutare, sostengono alcuni insegnanti di scuola guida. La distanza di sicurezza è una misura che permette di fare al meglio le proprie considerazioni, soprattutto in condizioni di criticità, come quelle in cui occorre frenare all’improvviso oppure decidere se lasciar passare una vettura.

I moderni sensori delle auto di ultima generazione si rivelano un valido supporto in tal senso, dando delle indicazioni concrete e ricevendo supporto quando si hanno dei dubbi o intercorre un calo di attenzione.

Related Articles

- Advertisement -spot_img

Latest Articles