In Italia la Seat accelera con i SUV, conscia del fatto che tale categoria rappresenta ormai il 60% del mercato nostrano. La casa spagnola parte all’attacco scommettendo su due punte onorevoli, la Ateca e la Tarraco. Durante il 2020 i due modelli hanno subito degli aggiornamenti, per farli dotare non tanto di un nuovo stile quanto di nuovi contenuti. Il lancio non poteva che essere in grande…stile, con le due vetture impiegate come “navetta” in occasione dei Seat Music Awards. Ma tornando ai contenuti, esploriamo cos’hanno di nuovo i sue SUV d’attacco del costruttore iberico di casa Volkswagen.
Come sono i nuovi SUV Seat, Ateca e Tarraco?
Per quanto riguarda Ateca, lo scorso anno subisce un restyling che le conferisce un aspetto più fresco…e 18 mm in più di lunghezza. Ma sono soprattutto i contenuti a fare la differenza, con un potenziamento dell’infotainment e dei sistemi di assistenza alla guida. Per il primo aspetto, si può scegliere tra un display da 8,5 pollici o da 9,2 pollici. Per il secondo abbiamo di serie tutti i dispositivi di livello 2, più alcune aggiunte che non si trovano facilmente sulle rivali, come ad esempio l’impianto che facilita le manovre con un rimorchio. Quattro gli allestimenti: Reference, Business, Fr (quello sportivo) e Xperience. I motori partono dal 1.0 tre cilindri turbo benzina da 115 CV, al 1.5 turno benzina quattro cilindri da 150 CV, ed il 2.0 da 200 CV, due e quattro ruote motrici. Il motore diesel è un 2.0 quattro cilindri da 150 CV, con un’unità da 115 CV in arrivo nei prossimi mesi.
I contenuti di Tarraco
Per chi ritiene che Ateca sia troppo piccolo, Seat offre il SUV maggiorato Tarraco, disponibile anche a sette posti. Non ci sono novità stilistiche di rilievo, e anche gli interni rimangono uguali alla versione precedente. Quello che avviene nel 2021 è un arricchimento dell’offerta, con nuove motorizzazioni e nuovi pacchetti con cui accessoriare la vettura. Sul 2.0 diesel da 150 CV non è più disponibile la trazione integrale, che rimane solo sulla versione da 200 CV. Arriva la trazione anteriore, che è la base per le propulsioni a benzina 1.5 e 2.0 TSI. Da ottobre è in listino la versione Business allestimento ricco che comprende il display digitale, l’infotainment da 9,2 pollici, cerchi in lega da 18″ e clima a tre zone. A proposito di listino, la Ateca parte da 24.150 €, mentre la Tarraco da 33.100 €.
Cupra Formentor VZ 5, il regalo di compleanno