Quando ci svegliamo, quando siamo annoiati o assonnati diventiamo tutti degli “sbadiglioni”, animali compresi. Si dà il caso che il signor Andrew Gallup, abbia condotto una ricerca a tal proposito e lo studio svolto dalla State University of New York di Oneonta, pubblicato sulla rivista Biology Letters sostiene che uno sbadiglio di lunga durata sia indice di un buon quoziente intellettivo. Pare infatti che l’ampiezza, dipenda dalle dimensioni del cervello e dal numero di neuroni presenti nel suo strato esterno. Nonostante, comunemente si crede che l’azione di sbadigliare possa alzare i livelli di ossigeno nel sangue, studi recenti hanno dimostrato come il fenomeno contribuisca alla termoregolazione: quando si sbadiglia, la bocca aperta sembra essere il motore propulsivo di un processo che, intensifica la circolazione verso il cranio, pompando sangue caldo fuori dal cervello. Secondo la teoria del ricercatore, una struttura cerebrale complessa avrebbe bisogno di maggiore raffreddamento e miglior circolazione.
Questa incredibile scoperta si deve all’ultimo studio di Gallup, una ricerca mirata su 177 individui di 24 specie differenti, tra cui pecore, conigli, scimpanzé, cammelli, elefanti e esseri umani, ha previsto la visione di 205 sbadigli. La conclusione rivela che le sue “dimensioni” non sono correlate con quelle della mascella, bensì con il cervello. Durante l’esperimento, hanno confrontato il tempo dello sbadiglio con i dati relativi al peso di quest’ultimo e al numero di neuroni, ottenendo i seguenti risultati: negli esseri umani la lunghezza sfiora i sette secondi, negli elefanti sei, nei cammelli e scimpanzé circa cinque.
Se anche l’uomo non ha il primato per avere il cervello più pesante, è dotato di una maggiore quantità di neuroni rispetto a qualunque altro essere vivente, così dal test è emerso che l’evoluzione della specie è direttamente proporzionale all’ampiezza dello sbadiglio. Quindi, non prendetevela se qualcuno vi sbadiglia davanti, magari sta solo raffreddando temporaneamente il cervello e questo potrebbe essere un bene, perché “A mente lucida, si ragiona meglio”.