Il salone.SRI, principale evento europeo dedicato alla finanza sostenibile, celebra il suo decimo anniversario con un’edizione speciale, in programma il 18 e 19 novembre 2025 presso la Borsa Italiana – Palazzo Mezzanotte a Milano. Tema centrale di quest’anno: “SHOW ME THE MONEY”, un richiamo diretto alla visione pragmatica originaria del modello ESG promosso dalle Nazioni Unite, che pone l’accento sul valore economico della sostenibilità.
Nato come vetrina per i prodotti ESG, il salone.SRI è oggi un punto di riferimento strategico per il settore finanziario. L’evento coinvolgerà oltre 1.000 professionisti tra gestori, banche, assicurazioni, operatori dei private markets e investitori istituzionali come Assofondipensione, con il supporto di realtà come Banca d’Italia, BCE, BEI e Consob, già presenti nelle edizioni precedenti.
Organizzato da ET.Group – The ESG Knowledge Company, editore delle testate ETicaNews e ESG Business Review, l’appuntamento 2025 si articolerà in due giornate: la prima, il 18 novembre, sarà riservata agli operatori professionali, con tavoli di lavoro su invito (a cura di MSCI, Morningstar e PwC), due main conference e la consegna degli ESG Identity Awards. La seconda giornata, il 19 novembre, sarà aperta al pubblico professionale previa registrazione e ospiterà otto conferenze e numerose sessioni di approfondimento.
Proprio gli ESG Identity Awards rappresentano una delle novità più significative dell’evento. In un panorama in cui abbondano i riconoscimenti ai singoli prodotti, salone.SRI premia invece l’identità sostenibile complessiva delle società di gestione, sulla base dell’innovativa ricerca ESG.IAMA (ESG Identity Asset Manager Assessment). Un cambio di prospettiva che punta a valorizzare la coerenza strategica e culturale rispetto ai principi ESG.
«Il modello environmental, social e governance – spiega Luca Testoni, fondatore di salone.SRI – ha completato il suo primo ciclo e oggi torna allo scopo originale: essere uno strumento capace di generare valore economico attraverso la sostenibilità. Gli ESG sono ormai una leva strategica per il business e vanno ben oltre le normative in continuo mutamento».
Tra i main sponsor dell’edizione 2025 figurano MSCI, Morningstar, PwC, Unipol e BPER, insieme a una rete di partner istituzionali che include Acepi, Aiaf, Aifi, Aipb, Anasf, Assiom Forex, Assoreti, CFA Society Italy, Efpa, Forum per la Finanza Sostenibile e Mefop.
A precedere l’appuntamento milanese, ci sarà la quarta edizione romana di salone.SRI, in programma il 7 ottobre 2025, i cui dettagli verranno annunciati prossimamente.
Il decennale di salone.SRI segna un punto di svolta nel mondo degli investimenti responsabili. Una piattaforma solida e autorevole che non si limita a raccontare la finanza sostenibile, ma la guida verso un futuro dove gli ESG diventano sinonimo di competitività, redditività e visione strategica.