Saldi inverno 2021, è allarme: vendite in calo del 30-40%

I saldi invernali 2021 stentano a decollare: l'emergenza sanitaria, i singoli provvedimenti comunali e il maltempo stanno allontanando le persone dallo shopping: il bilancio negativo è di -30 e -40% su base nazionale.

0
1255
Saldi inverno 2021 dati negativi
Saldi invernali 2021: vendite in picchiata.

L’epidemia di coronavirus si è abbattuta anche sui saldi invernali. I dati delle prime settimane di offerte non sono per niente rassicuranti, e nemmeno nell’ultimo weekend le cose sono migliorate. Tenendo conto dei numeri emersi di recente, si rischia addirittura il tracollo. Al momento per i saldi inverno 2021 si parla di un calo delle percentuali del 30-40% su scala nazionale, con punte che sono arrivate a toccare il -60% e -70% in alcune grandi città come Milano e Roma. Insomma, una autentica crisi per il mondo del commercio che non sta riuscendo a trarre una boccata di ossigeno nemmeno dal periodo di prezzi scontati per far fronte ai danni causati dalle chiusure forzate per contenere il contagio da Covid-19.

Valter Gianmaria, presidente di Confesercenti Roma, non ha nascosto la sua preoccupazione all’Adnkronos. Ha descritto l’attuale situazione come “molto critica”, dicendo che a Roma per adesso si parla di un crollo delle vendite che va dal 50 al 70% e che comprende non solo le strade principali della capitale, ma anche i territori della provincia. Il dirigente ha quindi lanciato un vero e proprio grido di allarme, affermando che se nemmeno durante i saldi inverno si riuscirà a dare una piccola ripresa alle entrate, molti negozi saranno costretti a chiudere. Dunque, non è un caso se, da quando è iniziata l’emergenza sanitaria, sono già state 18mila le attività che hanno chiuso i battenti in tutta la regione Lazio.

Gli acquisti stentano a decollare soprattutto per i settori dell’abbigliamento e delle calzature. Gianmaria ha affermato che, a frenare i consumatori, non è soltanto “l’incertezza dovuta alle zone rosse, arancioni e gialle”, ma anche le ordinanze dei singoli comuni che spesso non fanno altro che affossare ulteriormente le vendite al dettaglio. Il presidente di Confesercenti Roma ha fatto l’esempio di quanto accaduto il 24 gennaio a Roma dove, pur non essendoci la ZTL, è stato complicato spostarsi per l’introduzione della Domenica ecologica. Ovviamente non ha dimenticato di menzionare la crisi nera che stanno vivendo bar e ristoranti ormai da troppo tempo.

La crisi dei saldi inverno 2021 ha colpito tutta l’Italia

Gianmaria ha ricordato quanto siano importanti gli introiti dei saldi inverno per i negozi che, da soli, abbracciano una percentuale compresa fra il 30 e il 35% degli incassi di un intero anno. Oltre all’emergenza coronavirus e ai singoli provvedimenti dei comuni, si è aggiunto anche il maltempo di questi ultimi giorni che ha ulteriormente allontanato le persone dallo shopping a prezzi scontati.

La Lombardia ha dato il via alle offerte il 7 gennaio, ma ancora adesso non se ne vedono i benefici. Andrea Painini, presidente di Confesercenti Milano, ha detto che dopo un inizio piuttosto cauto, c’è stata una leggera ripresa per gli articolo sportivi, dopodiché: “La zona rossa ha rovinato tutto”. In poche settimane il tracollo delle vendite ha raggiunto il 50-60% e, per questo motivo, l’associazione sta valutando l’ipotesi di presentare una class-action nei confronti di coloro che hanno divulgato dei dati inesatti sulla diffusione del contagio, condannando il territorio lombardo alla zona rossa.

A questo spunto, si spera che il ritorno alla zona arancione possa dare un briciolo di fiducia in più ai cittadini lombardi nel recarsi presso gli esercizi commerciali per fare compere a costi ribassati. Painini all’Adnkronos ha chiarito che negli italiani c’è la voglia di fare acquisti ma, dato il periodo delicato, ora si preferisce riversarsi su internet anziché nei negozi fisici. Ha fatto l’esempio di un Corso Buenos Aires a Milano tristemente vuoto, con pochissimi turisti, anche a causa del maltempo.

Saldi invernali 2021: quando cominciano e cosa comprare

La crisi dei saldi inverno 2021 è nazionale. Guardando a quanto sta accadendo al Sud, in Sicilia le stime di Confesercenti parlano di un calo che dovrebbe superare il 50%. Diversi commercianti raggiunti dall’associazione hanno dichiarato che purtroppo non escludono a priori interventi estremi per evitare di affondare, come ad esempio una sensibile riduzione del personale se non addirittura la chiusura dell’attività.