Saldi invernali 2021: quando cominciano e cosa comprare

0
1068
saldi 2021

Con l’anno nuovo arrivano anche i saldi invernali, anche se quest’anno alcune regioni hanno sentito la necessità di posticipare le date di inizio. Infatti, a causa delle restrizioni del Decreto Natale dovute alla pandemia mondiale per il covid che stiamo affrontando da mesi, le date dei saldi di fine stagione sono slittate in ogni regione d’Italia.

Non tutti daranno via al periodo di sconti già dai primi giorni di gennaio: il 2 gennaio le prime che inizieranno sono la Valle d’Aosta, Campania, Basilicata, Molise e Sicilia. Il 5 gennaio è la volta dell’Abruzzo e la Sardegna, due giorni dopo inizieranno i saldi anche in Lombardia, Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Puglia e Calabria. Il 9 gennaio cominciano in Umbria, il 12 gennaio sarà la volta del Lazio e il 16 iniziano nelle Marche e in Trentino Alto Adige. Per finire, la Liguria inizierà i saldi dal 29 gennaio e il giorno dopo le ultime regioni rimaste: Emilia Romagna, Toscana e Veneto.

Come approfittare dei prezzi più bassi

Con prezzi più accessibili non possiamo farci mancare qualche abito griffato. In questo anno particolare lo shopping online è diventato il metodo più diffuso per fare spese e, in molti casi, proprio in rete si trovano le migliori occasioni. Navigando su alcuni siti è possibile trovare sconti anche sulle grandi firme come i saldi Liu jo presenti su yoox.com, ad esempio, molto spesso con modelli alla moda dell’ultima stagione.

Da non perdere assolutamente i must-have dell’inverno 2020-2021. Sofisticato e iper femminile, il capo spalla all’ultima tendenza è il cappotto Teddy, con l’inconfondibile taglio over, le maniche a giro basso e il tessuto morbidissimo come quello di un peluche. Per essere sempre comode, le chunky sneakers sono le migliori scarpe per questo inverno, eccentriche e con le suole alte, da portare tutti i giorni. Per accessori trendy e alla moda, la nuova tendenza sono le borse a tracolla con un design minimal ed essenziale, un classico senza tempo da scegliere in varie versioni, dalle più eleganti e raffinate a quelle eccentriche e borchiate.

Shopping compulsivo: come evitarlo

Fate attenzione allo shopping compulsivo, un disturbo o una sindrome che può diventare fino ad una ossessione che consiste nella tendenza irrefrenabile all’acquisto, soprattutto di prodotti, oggetti o capi d’abbigliamento, superflui per la vita quotidiana.

Lo shopping compulsivo è un vero e proprio disturbo che può diventare pericoloso per la persona, che utilizza il momento dell’acquisto per creare un’occasione felice nella sua vita o per combatte l’angoscia e lo stress della vita quotidiana.

Per cercare di contenere questa ossessione ed evitare lo shopping compulsivo ci sono delle piccole semplici regole da seguire. Se uscite di casa fatelo sempre in compagnia, in modo che l’idea di fare acquisti non sarà la prima cosa a cui pensare. Lasciare a casa la carta di credito è sicuramente un ottimo escamotage: è sempre meglio portare solo pochi contati, giusto il necessario per un aperitivo tra amici.