domenica, Marzo 16, 2025

Rivoluzione elettrica: in Francia temono impennata prezzi auto

Aumentano le preoccupazioni sulla rivoluzione elettrica nel settore dell’auto. Il quotidiano francese Le Figaro riporta che ci sono dei grossi timori sulle vendite delle vetture. La PFA, l’organizzazione transalpina che comprende produttori, fabbricanti, fornitori e subappaltatori del comparto automobilistico, ha incaricato la società Alixpartners di effettuare una ricerca sull’impatto che i veicoli elettrici potrebbero avere nel 2030.

Quale potrebbe essere l’impatto della rivoluzione elettrica sul mercato auto?

Gli esiti dell’analisi evidenziano innanzitutto che, con l’avvio della rivoluzione elettrica, ci sarebbe un incremento del 59% del costo completo di un’automobile. Innanzitutto, a differenza di quando si lavora ad un motore tradizionale, sono necessari celle e comparti batteria, elettronica di potenza e propulsori elettrici. La PFA ipotizza che entro il 2030 possa esserci una percentuale del 70% di vetture totalmente elettrificate, mentre il 21% sarebbero dei modelli ibridi plug-in. Si stima, quindi, che il costo complessivo di un’auto aumenterebbe almeno di 1.535 euro. In questo caso ci sarebbe una riduzione delle vendite del 10% rispetto al 2019. Lo scenario andrebbe ulteriormente a peggiorare se i costi aggiuntivi previsti per i veicoli elettrici non fossero ammortizzati da un incremento della produttività. In tal caso, i prezzi delle macchine potrebbero avere una crescita di 2.603 euro.

Auto elettriche: posti di lavoro a forte rischio?

A rischio 52mila posti di lavoro

Inoltre, la rivoluzione elettrica dell’auto rischia di far perdere circa 52mila posti di lavoro. Marc Mortureux, direttore generale di PFA, ha sottolineato che ci sono aziende dedite alla produzione di componenti metallici che entro il 2030 potrebbero andare di fronte ad una perdita del 40% del fatturato. Tuttavia potrebbe esserci una soluzione almeno parziale. Infatti le società francesi dovrebbero puntare a sfruttare al meglio i vari settori in crescita dell’elettronica e del software, andando così a creare circa 11mila nuove opportunità occupazionali. Mortureux ha chiarito poi quale potrebbe essere una via d’uscita: “Non vogliamo rallentare la transizione, ma sarebbe meglio non optare esclusivamente per veicoli alimentati a batteria”.

Patrizia Gallina
Patrizia Gallina
Patrizia Gallina è una giornalista e conduttrice sportiva presso le emittenti televisive della Liguria. Conosciuta come scrittrice, attrice, cantante e modella, è nata nella città di Genova. Ha conseguito la laurea in Scienze Umanistiche presso l'Università degli Studi di Genova. Coltivo da sempre la mia passione per l'arte, la fotografia, la moda, il giornalismo e il calcio.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles