Rivedere gli stessi film fa bene all’umore

0
317

Rivedere gli stessi film fa bene all’umore. Dialoghi che vengono recitati a memoria con i protagonisti. Scene che sono nella mente come se si stesse sul set. Ciò conduce alla tranquillità. Quel film che si sceglie di vedere ancora, porta a vivere gioia e felicità. Quindi, nel rivederlo più volte, si prova un’emozione positiva. Vedere film che si conoscono fa bene all’umore.

Cosa rappresenta rivedere gli stessi film?

Rivedere gli stessi film fa bene all’umore. Dialoghi che vengono recitati a memoria con i protagonisti. Scene che sono nella mente come se si stesse sul set. Ciò conduce alla tranquillità. Quel film che si sceglie di vedere ancora, porta a vivere gioia e felicità. Quindi, nel rivederlo più volte, si prova un’emozione positiva. Vedere film che si conoscono fa bene all’umore. La ripetizione può portare a qualcosa di nuovo. Certamente i contenuti che si conoscono sono rassicuranti. E partendo da questo senso di affidabilità e sicurezza, è possibile scoprire aspetti nuovi delle scene che già si conoscono, ma senza il timore di ciò che non si conosce. Così come la ripetizione genera affetto. Infatti, rivedere gli stessi film piace perché già vi si è stati esposti.

Le ragioni della tendenza a rivedere gli stessi film

Semplicemente, piace rivedere gli stessi film nei momenti liberi. Piuttosto che scegliere un nuovo titolo e restare delusi, si punta a ciò che piace.

La tendenza a rivedere gli stessi film nasce dal sapere come finiscono. Ma anche che lo spettatore sa come si sente alla fine del film.

Può avvenire una rielaborazione dell’esperienza, per cui si rivalutano le proprie scelte in virtù dei contenuti che si sono rivisti.

Quindi, un vecchio ricordo, può condurre a una nuova prospettiva.

Sicuramente, tra le ragioni della tendenza a rivedere gli stessi film bisogna tenere in considerazione l’aspetto della nostalgia. Infatti, rivedere gli stessi film rievoca un viaggio emozionale e permette di vivere una sensazione di calore e di accoglienza.

Sensazioni ed emozioni provocate dal rivedere gli stessi film

Rivedere gli stessi film concede allo spettatore di sentirsi in un ambiente familiare. Ansia e stress scompaiono. Ci si sente a proprio agio. Ci si sente sicuri, con personaggi che si conoscono. Non ci sono brutte sorprese e non può accadere nulla che non si possa controllare. Si tratta di un viaggio emotivo consapevole.

La motivazione della ‘fruizione ripetuta’

Le motivazioni per cui si rivedono gli stessi film, quindi, non fanno riferimento solo all’espetto nostalgico e affettivo. Si deve andare più in profondità.

In tal modo, si può comprendere che la ‘fruizione ripetuta’ dei film, cioè il meccanismo dell’‘utilizzo ripetuto’, avviene anche per riscoprire piccoli dettagli che si pensa di aver dimenticato.

E, naturalmente, lo spettatore soddisfa cinque necessità primarie degli individui. Esse sono: regressiva, progressiva, ricostruttiva, relazionale e riflessiva”. Hanno tutte un legame con la percezione di sé e il proprio aspetto relazionale e dinamico.

Conclusioni

Rivedere lo stesso film più volte certamente fornisce allo spettatore un senso di sicurezza e di protezione. Non ci sono sorprese. Il finale non cambierà.

https://www.periodicodaily.com/disney-channel-original-movie-i-10-film-piu-visti-di-sempre/

Ci si sente protetti, è tutto prevedibile. Probabilmente, tra stress e pensieri negativi, è proprio questo ciò di cui si ha bisogno. Rivedere gli stessi film porta a rivedere i ricordi e a confrontarsi e riflettere sull’aspetto della nostalgia. Si cerca il lieto fine e ciò che si conosce. Perché non fa paura. La ripetizione in sé non è dannosa. Purché non si resti imprigionati nel passato. Il rischio è di idealizzare il passato e perdere il contatto con il presente.