domenica, Marzo 23, 2025

Rimbaud: poeta veggente che maledisse tutte le convenzioni del tempo

Poeta maledetto francese, Arthur Rimbaud fece a pezzi tutte le convenzioni sociali e letterarie della sua epoca. Anima irrequieta e sovversiva, attraversò come una meteora decadentismo, simbolismo, surrealismo, contribuendo alla rivoluzione dell’idea della lingua e della poesia.

La vita del poeta maledetto

Arthur Rimbaud nasce nel 1854 in Francia. All’età di 16 anni fugge di casa iniziando quella vita vagabonda e sregolata che lo avrebbe fatto ascrivere al gruppo dei cosiddetti poeti “maledetti” francesi. Trascorre la sua vita con il poeta Verlaine in un intenso quanto travagliato rapporto affettivo. L’avventura tra i due poeti, però, finisce male: Verlaine, infatti, ubriaco e pazzo, sparerà all’amante ferendolo gravemente. Terminata la relazione, Rimbaud viaggia per tutta Europa. A riportare in Francia il poeta è una grave malattia che in pochi mesi lo condusse alla morte.

L’amore tragico con Verlaine e quel colpo di pistola

Un’estate, a seguito di una litigata più feroce del solito, il poeta Verlaine abbandona Rimbaud e si reca a Bruxelles dove scrive una lettera alla madre parlando di suicidio; quest’ultima, allora, avverte prontamente Rimbaud, pregandolo di raggiungere il figlio. Il giovane si precipita ma, ad accoglierlo, ci sono le folli parole dell’amante. Questa la deposizione di Arthur al giudice: “Era di nuovo in stato di ubriachezza, mi mostrò una pistola che aveva comperato; quando gli chiesi cosa intendeva fare, rispose scherzando: “Sarà per te, per me, per tutti””. Il 10 luglio 1873 Verlaine spara due colpi di pistola all’amante Rimbaud in una stanza d’hotel. Rimbaud finisce in ospedale dove viene dimesso dopo una decina di giorni; Verlaine, invece, dovette scontare una pena di due anni e pagare una multa di 200 franchi. A pesare su di lui furono soprattutto i pareri dei giudici omofobi e l’opinione pubblica della gente.

Rimbaud: la poetica, lo stile e le opere

Per capire la poetica innovativa di Rimbaud è necessario, innanzitutto, comprendere la sua personalità. Il suo bisogno di rivolta, acuito dall’opposizione assoluta e violenta contro la società e la cultura del suo tempo, diedero come risultato una rivoluzione dell’idea della lingua e della poesia: Rimbaud scommette tutto sui poteri della visione e delle parole e vince. Non è un caso, in effetti, che fu lui a teorizzare la figura del poeta “veggente”, capace di cogliere, grazie al deragliamento dei sensi e al rifiuto delle convenzioni, sia poetiche sia sociali, l’ignoto. La sua poesia si propone, pertanto, come il mezzo ideale per indagare non solo la natura ma anche gli oscuri sentieri dell’inconscio.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles