In occasione della Pasqua, segno di rinascita per eccellenza, molte famiglie Italiane usano riunirsi intorno alla tavola per festeggiare. Uno dei secondi piatti per eccellenza è certamente l’agnello: il carrè, in particolar modo, è una delle parti più pregiate caratterizzata da costine tenere e gustose. Ecco allora la ricetta delle costolette di agnello.
Ingredienti
800 grammi di costolette di agnello
Sale quanto basta
40 grammi diolio extravergine di oliva
2 rametti di timo
3 rametti di rosmarino
Pepe Nero quanto basta
Pepe Nero in grani quanto basta
2 spicchi d’aglio
Scorza di un limone non trattato
La dieta per il cervello: vino formaggio e agnello
Come si preparano le costolette di agnello?
Per cucinare delle perfette costolette di agnello al forno è indispensabile iniziare con la preparazione di una buona marinatura: unire circa 10 grammi di olio con uno spicchio d’aglio tagliato a metà e la scorza appena grattugiata di un limone. Nel frattempo, pulire la carne dal grasso in eccesso aiutandosi con un coltello ben affilato. Dopo averla appoggiata in una teglia, massaggiare la carne con la marinatura avendo cura di non tralasciare alcun pezzo. Quindi, coprire con la velina trasparente e lasciar riposare in frigorifero per almeno due ore. Trascorso questo tempo aggiungere il restante olio nella teglia ed i rametti di rosmarino e timo. Aggiustare di sale e pepe secondo i gusti personali. Avvolgere le ossa con della carta d’alluminio al fine di non farli bruciare durante la cottura. Infine, cuocere in forno statico a 200 °C per 50 minuti. Le costolette d’agnello sono ottime servite insieme a delle patate arrosto, le quali possono cuocere insieme alla carne assorbendone tutti i profumi.