In Russia il rito del Tea è un importante momento di convivialità, nel quale, più che la qualità dell’infuso, giocano un ruolo chiave le ricche suppellettili utilizzate per la sua preparazione, come la zavarka e il samovar, e il ricco buffet con ricette dolci e salate.
Tea Russo: come si prepara?
- Il Tea Russo viene preparato in una particolare teiera chiamata zavarka, con 20 grammi di Tea, solitamente nero, e 100 millilitri di acqua
- Questo Tea molto concentrato, viene versato nelle tazze e successivamente diluito con l’acqua scaldata all’interno del samovar
- Il samovar è una sorta di coppa riccamente decorata, dotata di un rubinetto nella parte bassa e di una base di appoggio per la teiera sulla sommità
- Il samovar funziona dunque sia come bollitore, sia come caldaia. Sulla sua sommità viene posizionata la teiera affinché l’infuso si mantenga caldo, mentre al suo interno un tubo metallico pieno di combustibile solido scalda l’acqua che viene poi utilizzata per diluire il tea.
Leggi anche
- Penne con carciofi, spinaci e pinoli: primo piatto estivo
- Spaghetti aglio, olio e peperoncino: ingredienti e preparazione
- Ravioli con ripieno di salmone e gamberetti
- Gnocchi cremosi al gorgonzola e radicchio
- Torta al cacao con farina di ceci: ricetta vegana
- Castagne: il metodo infallibile per sbucciarle senza fatica