Nel podcast Lo Scaffale di Sofia Riccaboni, Renato Franchi, nuovo direttore di Sandstorm Publishing, ha raccontato la sua esperienza alla guida della prima casa editrice di fumetti degli Emirati Arabi Uniti. Un progetto ambizioso, unico nel suo genere, che punta a creare una nuova cultura del fumetto e a formare talenti in una regione scarsamente rappresentata nel panorama fumettistico internazionale.
Un’avventura professionale e culturale
Sandstorm Publishing, fondata ad Abu Dhabi, è un progetto che unisce innovazione e cultura, proponendosi di dare voce a creatori provenienti da tutto il mondo. “È un’esperienza rara: poter assistere alla nascita di una casa editrice in una realtà così giovane e dinamica è un’opportunità unica nella vita professionale,” ha dichiarato Franchi. La casa editrice ha già ricevuto submission da paesi come Sudafrica, Sudan, Turchia ed Europa, con l’obiettivo di creare una comunità internazionale di talenti.
L’obiettivo: una nuova cultura del fumetto
Franchi ha sottolineato l’importanza di sviluppare una cultura del fumetto negli Emirati Arabi. “Non si tratta solo di pubblicare fumetti, ma di educare alla loro creazione e fruizione,” ha spiegato. Il progetto mira a formare professionisti, creare storie originali e sviluppare un’identità visiva unica per i fumetti della regione. “Vogliamo costruire una cultura fumettistica locale, come quella italiana, che va da Bonelli a ZeroCalcare passando per Milo Manara.”
Digitalizzazione e approccio internazionale
Sandstorm Publishing adotterà un approccio bilingue (arabo e inglese) per raggiungere un pubblico globale. Le pubblicazioni saranno disponibili sia in formato digitale che cartaceo, permettendo una maggiore accessibilità e visibilità internazionale. “Il digitale può essere un punto di partenza per ampliare il pubblico e poi portarlo al cartaceo,” ha osservato Franchi, facendo riferimento al successo di modelli come il webtoon o le produzioni manga.
Progetti in arrivo
Le prime pubblicazioni di Sandstorm Publishing sono previste per febbraio o marzo 2025. Il catalogo includerà una varietà di generi, dal fantasy al romance, fino allo storico. Franchi ha promesso che saranno presto svelati i titoli e le copertine, che rifletteranno lo stile distintivo della casa editrice. “Stiamo lavorando per creare un’identità visiva unica, che rappresenti la regione e il nostro approccio internazionale.”
Un settore in continua evoluzione
Renato Franchi, forte della sua esperienza con realtà italiane come Panini Comics e Star Comics, ha parlato dell’evoluzione del fumetto come medium. “È un linguaggio universale, come il cinema o la musica. Va compreso e valorizzato, perché è in grado di raccontare storie con una profondità unica.”