giovedì, Luglio 17, 2025

Real Madrid-Pachuca, insulti razzisti contro Rudiger: la Fifa apre un’indagine

Scoppia un caso di razzismo al Mondiale per Club 2025, attualmente in corso negli Stati Uniti. Al termine della partita tra Real Madrid e Pachuca, il difensore tedesco Antonio Rüdiger ha riferito all’arbitro Roman Abatti Abel di essere stato vittima di insulti razzisti da parte dell’attaccante argentino Antonio Cabral.

L’episodio si è verificato subito dopo la gara valida per la seconda giornata del Gruppo H, vinta dal Real Madrid 3-1. Alla segnalazione di Rüdiger, il direttore di gara ha reagito attivando il nuovo protocollo anti-razzismo FIFA, segnalandolo con il gesto a X con le braccia, simbolo ufficiale della procedura contro cori discriminatori o insulti etnici, religiosi o sessisti.

Cos’è il protocollo FIFA “No Racism” e come funziona

Il protocollo FIFA contro il razzismo, introdotto ufficialmente nel 2024, prevede tre fasi di intervento:

  1. Segnalazione all’arbitro e possibilità di sospensione temporanea del match;
  2. Annuncio allo stadio e ritiro delle squadre negli spogliatoi;
  3. Sospensione definitiva della partita, se gli episodi continuano.

Nel caso di Real Madrid-Pachuca, il match era già terminato al momento della segnalazione, dunque non si è reso necessario alcun intervento ulteriore sul campo.

Le versioni contrastanti di Rüdiger e Cabral

Dopo il triplice fischio, Antonio Rüdiger ha raccontato al direttore di gara di essere stato bersaglio di insulti razzisti. L’accusato, Antonio Cabral, ha negato ogni intento discriminatorio, dichiarando: “L’ho chiamato solo codardo, come diciamo in Argentina. Non c’era nulla di razzista”.

FIFA apre un’indagine sull’accaduto

Alla luce della denuncia, la FIFA ha aperto un’indagine ufficiale per verificare quanto avvenuto tra i due calciatori. Questo episodio segna una delle prime applicazioni reali del protocollo “No Racism”, lanciato proprio per combattere ogni forma di discriminazione nel calcio internazionale.

L’episodio mette in evidenza quanto sia ancora necessario un impegno concreto contro il razzismo nello sport, e quanto le nuove misure introdotte dalla FIFA possano rappresentare uno strumento utile per tutelare i calciatori e promuovere un calcio inclusivo e rispettoso.

[sbtt-tiktok feed=1]

Related Articles

[sbtt-tiktok feed=1]
- Advertisement -spot_img

Latest Articles