Raddoppiati gli episodi di GRANDINE molto grande in Europa nel 2021. La stagione temporalesca del 2021 è stata particolarmente intensa in Europa, con il doppio degli episodi di gradine di grandi dimensioni rispetto all’anno più attivo dell’archivio.
Il rapporto dell’European Severe Storm Laboratory ha tenuto traccia di tutte le grandinate segnalate durante la stagione: da inizio anno al 31 ottobre sono arrivate 5195 segnalazioni di grandine con diametro inferiore ai 2 cm, 871 per grandine fino a 5 cm e ben 29 segnalazioni per grandine dal diametro inferiore o uguale a 10 cm. Si tratta di un numero di segnalazioni ben più elevato di quello degli ultimi anni.
Więcej szczegółów na temat burz gradowych, które wystąpiły w 2021 r. na obszarze Europy można znaleźć w raporcie European Severe Storms Laboratory.https://t.co/KGzM9Vo14y#SkywarnPoland #essl
— Skywarn Poland – Polscy Łowcy Burz (@SkywarnPoland) November 4, 2021
Secondo l’ESSL il numero di grandinate con chicchi di dimensione molto grande (≥ 5 cm) è più di 2 volte più elevato rispetto al 2019, ora il secondo anno più attivo della serie. Il 2021 è stato particolarmente attivo in termini di grandinate segnalate nella regione prealpine, sia sul versante settentrionale (Svizzera, Austria e Germania) che su quello meridionale (Italia), ma anche in Polonia e nel sud-est della Cechia.
Insidia Ciclone Mediterraneo nel Week End: potrebbe essere esplosivo
La grandine più grande è caduta il 24 giugno in Polonia: i “chicchi” caduti avevano un diametro di ben 13,5 centimetri. Ma la grandinata che ha creato più feriti (12) è caduta in Toscana il 26 settembre.
#Milano, oggi si è scatenato L'INFERNO.
— ANDREA GAROSI (@garosi_andrea) July 8, 2021
grandinata di 15 minuti con downburst che hanno distrutto #alberi, #auto, vetri, finestre, tendoni. #TEMPORALI #grandine #allerta #rozzano #basiglio #Downburst #meteo #thunderstorm #lineanotte #disruption #8luglio #Lombardia #Tornado pic.twitter.com/CzXtebxkwF
Un violent #orage a généré de gros #grêlons (sup. à 5/6cm) sur la commune de Vercel Villedieu le Camp (#Doubs) en fin d'après midi. Des dégâts considérables sont à déplorer sur les véhicules des habitants et les toitures de certaines habitations.
— Adrien Four (@AdrienFour) June 19, 2021
📸 Météo Franc-comtoise pic.twitter.com/U9BQpUsD6n