giovedì, Aprile 25, 2024

Coronavirus: le ragioni di una crisi

Questa crisi non è la prima né sarà l’ultima: in una società globalizzata, interdipendente sul piano economico ma anche politico, è fisiologico che l’equilibrio complessivo venga ciclicamente turbato. Gli attribuiamo aggettivi diversi (umanitaria, economica, sanitaria), ma la verità è che tutti questi livelli sono sempre correlati tra loro, e che il nostro modo di reagire è dettato non dall’importanza di quanto sta avvenendo, ma in modo direttamente proporzionale a quanto i suoi effetti danneggiano chi detiene il potere.

Crisi umanitarie

Tra il 2013 e il 2019, oltre 19mila migranti sono morti nel tentativo di attraversare lo stretto braccio di mare che separa il Nordafrica dalle coste italiane. Se vogliamo fermarci al solo dato numerico, stiamo parlando di una cifra che attualmente è oltre il doppio di quello delle vittime del coronavirus (in realtà delle sue complicanze in situazioni di comorbidità in pazienti fragili, mentre il tentativo di raggiungere il nostro Paese è causa diretta della loro morte). Eppure, la risposta è stata specularmente opposta a quella della mobilitazione generale; guardia costiera e ONG non erano “i nostri soldati in prima linea” come i medici e gli infermieri di questa deprecabile retorica militare dei nostri giorni, ma considerati persino “nemici dell’Italia”.

In realtà anche queste crisi umanitarie – che proseguono nel silenzio dei media – sono qualcosa che ci riguarda direttamente, e non solo su un piano etico: il nord del mondo da sempre fonda il suo benessere sullo sfruttamento sistematico delle risorse e delle popolazioni del sud. E poi ci sono decenni di giurisprudenza internazionale consolidata sui profughi di guerra. Ma la risposta – peraltro già avanzata da qualcuno anche di fronte al pericolo del coronavirus – è stata quella di chiudere le frontiere, di allontanare le vittime e, con esse il problema.

Migranti

Le dimensioni quantitative dell’epidemia

Oggi tutti i problemi sembrano essersi coagulati attorno alla diffusione del coronavirus; che, sul piano della pura statistica, continua ad essere contenuto in dimensioni senz’altro relative. Ma, nonostante questo, gli viene attribuita una importanza capitale, come in altre situazioni sanitarie (penso alla presunta “epidemia” di meningite in Toscana, con 122 casi in cinque anni): un’importanza che potrebbe benissimo essere riservata anche altri fenomeni di altrettanto grave – se non di più – importanza, anche solo sul piano della quantità (da ogni altro punto di vista ogni morte resta una tragedia assoluta).

La priorità (e quindi la gravità) attribuita dai nostri governanti a ciò che accade non sembra essere quindi figlia di valutazioni nel merito e anche legate al contesto (come ad esempio i dati relativi alla mortalità legati ad altre patologie, o i 45.600 decessi in Italia nel solo 2006 correlati alle polveri sottili, in larga misura proprio nelle regioni del nord).

Questa priorità nasce solo dal fatto che nel mirino ci troviamo noi, e che nessuno ci guadagna per questo.

Questa crisi non è la prima né sarà l’ultima. Ma quando si distingue tra “noi” e gli “altri”, le divisioni si moltiplicano senza fine. Ed ecco oggi che l’Europa, apparentemente unita dai disagi provocati dall’epidemia, si riscopre, anziché unita, ferocemente nazionalista. Perché è chiaro che quando tutto questo sarà finito, gli equilibri di forza saranno cambiati, e nessuno vuol perdere l’occasione di trovarsi sui primi gradini del podio, tra tutti – come sempre – Francia e Germania.

Cosa potremmo imparare da tutto questo

Quando tutto sarà finito, potremmo serenamente fare una riflessione anche sulla portata di quanto sta accadendo, riportando i numeri nell’alveo del loro contesto e approfittando dell’esperienza per ripensare non solo il sistema sanitario, ma l’organizzazione del lavoro su scala globale, rendendo ad esempio strutturale le forme di smart working giocoforza sperimentate in queste settimane. Potremmo ripensare anche le infrastrutture per adeguarle alla società di anziani che stiamo diventando, e i rapporti tra le persone, riscoprendo l’imprescindibilità della solidarietà come elemento fondante della democrazia.

Questa crisi non è la prima né sarà l’ultima. Ma non sembra essere questo il criterio che guida la ricerca di una soluzione. L’utilizzo stesso di termini mutuati dal linguaggio militare getta una luce oscura su un momento nel quale il problema sanitario si sovrappone a quello sociale. Decine di migliaia di persone sole isolate nei loro appartamenti; piccole e medie imprese che rischiano il fallimento; il disagio di un’Europa che si scopre fragile, senescente e medicalizzata, fondata su logiche produttive obsolete e non sostenibili, su democrazie clientelari che si appoggiano a feroci dittature ai margini dei loro confini.

E il virus assume una così grande importanza nell’agenda politica perché mette in evidenza la fragilità dei sistemi di welfare, deupaperati di risorse da oltre vent’anni, inducendo nei cittadini timori giustificati rispetto alla possibilità di ricevere cure adeguate (anche se in Italia le cose stanno andando bene da questo punto di vita), ma soprattutto dubbi sul loro operato. La situazione è grave, ma non più di altre; ma non c’è niente di più spaventoso per i politici di una situazione rispetto alla quale possono correre il rischio di perdere consensi.

Massimiliano De Luca
Massimiliano De Lucahttp://www.massimilianodeluca.it
Sono nato a Firenze nel 1968. Dai 19 ai 35 anni ho speso le mie giornate in officine, caserme, uffici, alberghi, comunità – lavorando dove e come potevo e continuando a studiare senza un piano, accumulando titoli di studio senza mai sperare che un giorno servissero a qualcosa: la maturità scientifica, poi una laurea in “Scienze Politiche”, un diploma di specializzazione come “Operatore per le marginalità sociali”, un master in “Counseling e Formazione”, uno in “Programmazione e valutazione delle politiche pubbliche”, un dottorato di ricerca in “Analisi dei conflitti nelle relazioni interpersonali e interculturali”. Dai 35 ai 53 mi sono convertito in educatore, progettista, docente universitario, ricercatore, sociologo, ma non ho dimenticato tutto quello che è successo prima. È questa la peculiarità della mia formazione: aver vissuto contemporaneamente l’esperienza del lavoro necessario e quella dello studio – due percorsi completamente diversi sul piano materiale ed emotivo, di cui cerco continuamente un punto di sintesi che faccia di me Ein Anstàndiger Menschun, un uomo decente. Ho cominciato a leggere a due anni e mezzo, ma ho smesso dai sedici ai venticinque; ho gettato via un’enormità di tempo mentre scrivevo e pubblicavo comunque qualcosa sin dagli anni ‘80: alcuni racconti e poesie (primo classificato premio letterario nazionale Apollo d’oro, Destinazione in corso, Città di Eleusi), poi ho esordito nel romanzo con "Le stelle sul soffitto" (La Strada, 1997), a cui è seguito il primo noir "Sotto gli occhi" (La Strada, 1998 - segnalazione d’onore Premio Mario Conti Città di Firenze); ho vinto i premi Città di Firenze e Amori in corso/Città di Terni per la sceneggiatura del cortometraggio "Un’altra vacanza" (EmmeFilm, 2002), e pubblicato il racconto "Solitario" nell’antologia dei finalisti del premio Orme Gialle (2002). Poi mi sono preso una decina di anni per riorganizzare la mia vita. Ricompaio come finalista nel 2014 al festival letterario Grado Giallo, e sono presente nell’antologia 2016 del premio Radio1 Plot Machine con il racconto "Storia di pugni e di gelosia" (RAI-ERI). Per i tipi di Delos Digital ho scritto gli apocrifi "Sherlock Holmes e l’avventura dell’uomo che non era lui" (2016), "Sherlock Holmes e il mistero del codice del Bardo" (2017), "Sherlock Holmes e l’avventura del pranzo di nozze" (2019) e il saggio "Vita di Sherlock Holmes" (2021), raccolti nel volume “Nuove mappe dell'apocrifo” (2021) a cura di Luigi Pachì. Il breve saggio "Resistere è fare la nostra parte" è stato pubblicato nel numero 59 della rivista monografica Prospektiva dal titolo “Oltre l’antifascismo” (2019). Con "Linea Gotica" (Damster, 2019) ho vinto il primo premio per il romanzo inedito alla VIII edizione del Premio Garfagnana in giallo/Barga noir. Il mio saggio “Una repubblica all’italiana” ha vinto il secondo premio alla XX edizione del Premio InediTO - Colline di Torino (2021). Negli ultimi anni lavoro come sociologo nell’ambito della comunicazione e del welfare, e svolgo attività di docenza e formazione in ambito universitario. Tra le miei ultime monografie: "Modelli sociali e aspettative" (Aracne, 2012), "Undermedia" (Aracne, 2013), "Deprivazione Relativa e mass media" (Cahiers di Scienze Sociali, 2016), "Scenari della postmodernità: valori emergenti, nuove forme di interazione e nuovi media" (et. al., MIR, 2017), Identità, ruoli, società (YCP, 2017), "UniDiversità: i percorsi universitari degli studenti con svantaggio" (et. al., Federsanità, 2018), “Violenza domestica e lockdown” (et. al., Federsanità, 2020), “Di fronte alla pandemia” (et. al., Federsanità, 2021), “Un’emergenza non solo sanitaria” (et. al., Federsanità, 2021) . Dal 2015 curo il mio blog di analisi politica e sociale Osservatorio7 (www.osservatorio7.com), dal 2020 pubblicato su periodicodaily.com. Tutto questo, tutto quello che ho fatto, l’ho fatto a modo mio, ma più con impeto che intelligenza: è qui che devo migliorare.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles