mercoledì, Aprile 23, 2025

Quali sono i libri più venduti di marzo 2021?

Un altro mese del 2021 è finito. Un’altra classifica sui libri più venduti è stata pubblicata. La fonte è sempre iBuk. Con il suo Servizio Classifiche di Arianna. A cui partecipano, si ricorda, più di 1650 librerie. Presenti su tutto il suolo nazionale. Qual è, però, la classifica dei libri più venduti in questo marzo 2021?

Marzo 2021: ci sono novità nella classifica di saggistica?

Non proprio. Quattro posizioni su cinque sono occupate da libri già presenti nelle scorse classifiche. Come, per esempio, “Dante” di Alessandro Barbero. Lo scorso mese il saggio era al quarto posto. Mentre in questo marzo 2021, “Dante” cala al quinto posto. La quarta posizione passa, invece, a Barack Obama. Con “Una terra promessa“. Anche il saggio-inchiesta di Alessandro Sallusti ha perso terreno. “Il sistema. Potere, politica e affari: storia segreta della magistratura” è, ora, al terzo posto. Al secondo, invece, troviamo la lettera apostolica su San Giuseppe di Papa Francesco. L’unica differenza riguarda, dunque, il primo posto.


Febbraio 2021: quali sono i libri più venduti?


La prima posizione è di Michela Murgia

Stai zitta” di Michela Murgia ha avuto un enorme successo. Uscito il 2 marzo, il saggio ha concluso il mese raggiungendo la prima posizione. Non solo nella classifica dedicata alla saggistica. Anche in quella generale. Di cosa tratta, però, “Stai zitta“? Nel saggio, Murgia ha voluto trattare di varie tematiche legate al sessismo. Come, per esempio, il catcalling. Oppure il depotenziamento femminile. Che si attua nel chiamare “Signorina” una dottoressa. O nel riferirsi a ricercatrici o donne importanti solo col loro nome. Come capita spesso di leggere nei titoli di molte testate giornalistiche. Il saggio non è dedicato solo alle donne. Anche agli uomini.

Marzo 2021: cosa c’è invece da sapere sulla classifica di narrativa straniera?

Anche la narrativa straniera non presenta molte novità. “Cambiare l’acqua ai fiori” di Valérie Perrin scende dal primo al secondo posto. In prima posizione si trova, invece, “Finché il caffè è caldo“, dello scrittore giapponese, Toshikazu Kawaguchi. Anche Carlos Ruiz Zafón rimane tra le prime cinque posizioni. La sua raccolta “La città di vapore” scende, però, al quinto posto. Non resta, dunque, da scoprire chi ha ottenuto il terzo e il quarto posto.


Libri più venduti: ecco la classifica di gennaio 2021


Il terzo posto è di Stephen King

Stephen King torna nelle classifiche italiane con “Later“. Uscito lo scorso 2 marzo. Di cosa parla il romanzo? Il protagonista è un bambino di nome Jamie Conklin. In realtà, il romanzo ruota intorno di Jamie. Che ripensa, ormai ventiduenne, alla propria infanzia. Che può essere considerata diversa da molte altre e per ben due motivi. Innanzitutto, Jamie è cresciuto solo da sua madre, una donna single. In secondo luogo, il bambino ha dei poteri soprannaturali. Che la madre, Tia, gli chiede di tenere nascosti. La prima volta che i poteri di Jamie si sono manifestati, il bambino stava provando a consolare un amico. In seguito, Jamie ha cominciato a utilizzare i propri poteri per aiutare la madre. In “Later” trovano spazio temi ricorrenti nei romanzi di Stephen King. Come la concezione di bene e male. E sull’importanza delle scelte fatte nel corso del tempo.

Haruki Murakami conquista la quarta posizione

Questo marzo vede anche il ritorno in classifica di Haruki Murakami. Uno degli scrittori giapponesi più famosi e conosciuti. Il 9 marzo è, infatti, uscito “Prima persona singolare“. Si tratta di un romanzo molto particolare. Protagonista è una scimmia. Che Murakami incontra in un ryōkan. Una locanda tipica giapponese. La scimmia spiega di aver imparato a parlare grazie a un professore. Ed è la scimmia stessa a raccontare la propria storia a Murakami. Entrambi cominciano, dunque, ad aprirsi. Trattando dei più vari temi. Tra cui quello dell’amore. Sia romantico. Sia erotico. Oppure della solitudine. Muraki sembra, dunque, riprendere in una sola opera molti dei temi che ha affrontato nelle precedenti.

Marzo 2021: qual è la classifica della narrativa italiana?

Tra tutte le categorie, questa presenta più novità. In un certo senso, ci si ritrova in una situazione opposta alla classifica di saggistica. La narrativa italiana presenta, infatti, ben quattro novità. Contro l’unica di saggistica. E le due di narrativa italiana. Il primo posto rimane a Gianrico Carofiglio. “La disciplina di Penelope” si conferma, dunque, un enorme successo. Questo è, infatti, il terzo mese di fila in cui il romanzo si piazza al primo posto. Vediamo, però, quali sono gli altri libri che hanno raggiunto le prime cinque posizioni.

Il secondo posto è di Alessia Gazzola

Un tè a Chaverton House” è uscito lo scorso 9 marzo. Protagonista è Angelica. Una giovane donna che decide di lasciare l’Italia per raggiungere l’Inghilterra. Più precisamente a Chaverton House. Un’antica dimora che si trova nel Dorset. Il suo scopo era quello di indagare su un’antica famiglia. Ancora una volta, però, Angelica si ritrova a fare i conti con improvvisi cambi di programma. Il romanzo ruota intorno alla vita di Angelica in Inghilterra. Che si ritrova a studiare per diventare una guida turistica. E al suo rapporto con Alessandro, il manager di Chaverton House. Un uomo con un’aria “Da nobiltà offesa“.

Alessandro Robecchi conquista la terza posizione

Flora” si è rivelato fin da subito un enorme successo. Uscito il 25 marzo, il romanzo di Robecchi ha raggiunto in pochi giorni la terza posizione nella classifica di narrativa italiana. Mentre in quella generale “Flora” ha ottenuto il tredicesimo posto. Di cosa parla, però, il romanzo? La storia tratta del rapimento di Flora De Pisis, conosciuta come la “Regina della tivù del dolore“. E che deve la sua popolarità a Carlo Monterossi. Ed è proprio Monterossi a cercare di trovare una soluzione al problema. Convocando, dunque, la propria squadra. Che è composta da persone di cui si fida. Il romanzo sembra, in un certo senso, ruotare a due domande fondamentali. Si tratta davvero di un rapimento? Oppure si tratta di una trovata pubblicitaria?

Valerio Lundini ottiene il quarto posto

Era meglio il libro” non è un libro come tanti altri. Anzi, lo si potrebbe definire molto particolare. Innanzitutto, “Era meglio il libro” non è un romanzo. Non vi si trova una storia raccontata. Personaggi ricorrenti. Una trama solida e che va in una sola direzione. No, Lundini ha deciso, molto semplicemente, di pubblicare le sue pagine migliori. In cui trovano spazio vari argomenti. Dal racconto sul killer perbene a quello dedicato a critici cinematografici. Insomma, un libro variegato e dai diversi punti di vista.

Marzo 2021: Marco Balzano raggiunge la quinta posizione

Quando tornerò” è un romanzo toccante. Che racconta il dramma di chi emigra e scappa dalla propria terra. Alla ricerca di un po’ di fortuna e soldi da mettere da parte. Protagonista è Daniela. Una madre. Una moglie. Che decide, un giorno, di lasciare la Romania per raggiungere l’Italia. Daniela si offre per vari lavori. Come, per esempio, badante. Oppure baby-sitter. O, ancora, come infermiera. Daniela cerca di tornare spesso in Romania dalla sua famiglia. Tuttavia, a un tratto, questi ritorni si fanno più rari. E i rapporti familiari si fanno più ostili e distaccati. I figli sono arrabbiati con Daniela. Invece, il marito sembra ancora più distante. L’incidente di uno dei figli spingerà Daniela a tornare in Romania. E, seduta vicino al figlio addormentato, la donna gli racconta di quel che è successo mentre erano distanti.

[sbtt-tiktok feed=1]

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

[sbtt-tiktok feed=1]
- Advertisement -spot_img

Latest Articles