La community del gaming è sicuramente tra le più grandi nicchie a livello mondiale. I membri sono miliardi e ciò non ci stupisce dato che questo settore ha superato quello dei film e della musica, diventando il leader dell’intrattenimento. L’ascesa del mondo del gaming è stata incredibile, al contrario di quanto avevano previsto i più critici quando sono stati rilasciati le prime versioni. Nel corso del tempo abbiamo visto tantissimi formati di videogiochi, tra cui cartucce, floppy disc, download digitali e CD. Attualmente viviamo in un’era in cui i CD e i download digitali dominano la scena del gaming, ma in futuro tutto ciò potrebbe cambiare.
Con il passare degli anni, l’umanità sta diventando sempre più digitalizzata. In un certo senso, il progresso umano può essere misurato in base al livello di tecnologia ed è chiaro che il mondo sta diventando sempre più digitale. Basta pensare alla criptovaluta che essenzialmente è un’evoluzione delle valute tradizionali. Anche i casinò online hanno iniziato ad accettare le criptovalute per i depositi e i giocatori che vorrebbero approffittarne possono trovare tante informazioni utili cliccando qui.
Possiamo supporre che anche per i videogiochi assisteremo a una vera e propria evoluzione. Alcuni potrebbero dire che esistono già i download digitali, ma siamo certi il bello debba ancora arrivare e in effetti alcune aziende come PlayStation e Netflix sono già proiettate verso il futuro. L’idea dello streaming di videogiochi non è molto popolare in questo momento, ma con il progredire della tecnologia probabilmente arriveremo a un punto in cui si riprodurranno i giochi esclusivamente in streaming senza bisogno di scaricarli.
Tutto ciò andrebbe di pari passo con lo sviluppo a cui abbiamo assistito nel mondo dell’intrattenimento. Oggi la maggior parte delle persone preferisce guardare i propri programmi televisivi preferiti in streaming perché è facile ed economico. Nonostante i videogiochi siano più complessi rispetto ai programmi TV da un punto di vista tecnologico, è facile capire perché riprodurli in streaming potrebbe essere più vantaggioso rispetto a possederli fisicamente o a scaricarli: non ci dovremmo più preoccupare dello spazio di archiviazione o delle licenze, a vantaggio di accessibilità e convenienza.
Se lo streaming è stata l’evoluzione naturale della televisione, allora ci si può aspettare che sarà lo stesso per i videogiochi. In realtà vediamo già alcuni accenni con le espansioni dei videogiochi di Netflix e PlayStation Now, ma siamo ancora molto lontani da un mondo dei videogame in cui lo streaming la fa da protagonista principale.