martedì, Giugno 17, 2025

Prossime ore rischio forti temporali con grandine tra Milano e Torino

Meteo in sensibile peggioramento nelle prossime ore nelle due aree metropolitane tra Milano a Torino: rischio forti temporali con grandine

cumulonembi che si stanno formando in questo istante nel Piemonte occidentale e la Valle d’Aosta, tenderanno, spinti dall’evoluzione verso est della goccia d’aria fredda in quota, a riversarsi verso la Val Padana occidentale, dove in questo momento la temperatura è aumentata, assieme al tasso di umidità, per via di alcune ore di sole che seguono il passaggio della prima linea temporalesca di stamane, rivelatasi meno incisiva rispetto alle proiezioni dei modelli matematici.

Le schiarite pomeridiane prima del transito di una linea temporalesca sono quasi sempre deleterie, in quanto favoriscono un incremento dei moti termo convettivi che sono all’origine dei grossi cumulonembi che poi diventano anche super celle.

Le condizioni meteo potrebbero peggiorare a brevissimo sull’area di Torino, e quindi tutta la fascia metropolitana. I temporali potrebbero assumere forte intensità soprattutto sul novarese. Ed ecco che arriviamo alla Lombardia, dove continuerà ad aumentare la temperatura di questo pomeriggio di luglio, e l’avanzare del fronte temporalesco fruirà di energia da spendere in moti convettivi.

Freddo fuori stagione: nel Luglio 2000 fu un evento estremo

Crollo termico e temporali: sarà un bella botta all’Estate

Avviso meteo per violenti temporali: rischio nubifragi e grandine e vento forte

I moti convettivi, altro non sono che correnti che dal suolo si sollevano verso l’alto, e l’aria salendo di quota si condensa in nubi. Quando questo vento verticale assume notevole velocità, il vapore acqueo si solleva sino a quote molto elevate, ed ecco la formazione di cumulonembi e di tutto ciò che ne consegue.

image2 1 - NORD OVEST, meteo da Milano a Torino: prossime ore rischio forti temporali con grandine
Meteosat.

È presumibile che forti temporali interesseranno in particolare le province di Varese, probabilmente quella di Como e Lecco. A forte rischio la provincia di Monza, poi la bergamasca.

Milano dovrebbe essere interessata probabilmente marginalmente dall’area temporalesca. Ma il temporale potrebbe comunque giungere su Milano città. Al momento i modelli matematici indicano che dovrebbe essere maggiormente interessata alla parte settentrionale della pianura lombarda. Ma fare affidamento solo sui modelli matematici in una fase meteo così complessa non è una buona cosa.

In sintesi: tra Piemonte e Lombardia si potrebbero verificare temporali di forte intensità entro questa serata. E c’è il rischio di grandine anche di grosse dimensioni. Inoltre, temporali si potrebbero verificare anche in Liguria, segnatamente nella zona di Genova, dove potrebbero anche qui essere di forte intensità.

Fonte: MeteoGiornale

[sbtt-tiktok feed=1]
Leonardo Pietro Moliterni
Leonardo Pietro Moliterni
Presidente dell'Associazione L'Ancora Capo Redattore Responsabile ma sono soprattutto giornalista, foto reporter e video reporter. Realizzo reportage e documentari in forma breve, in Italia e all'estero. Ho sposato Periodicodaily.com e Notiziedaest.com ed è un matrimonio felice. Racconto storie di umanità varia, mi piace incrociare le fragilità umane, senza pietismo e ribaltando il tavolo degli stereotipi. Per farlo uso le parole e le immagini. Sono un libero giornalista indipendente porto alla luce l'informazione Nazionale e Estera .. Soprattutto Cronaca, Meteorologia, Sismologia, Geo Vulcanologia, Ambiente e Clima.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

[sbtt-tiktok feed=1]
- Advertisement -spot_img

Latest Articles