Scegliere il lavoro da fare da grandi o decidere di dare una svolta alla propria vita. A volte queste scelte fanno la differenza. Medici con l’Africa CUAMM propone un progetto di lavoro che potrebbe interessare quanti sentono di poter contribuire in modo diverso in questo mondo. Non bisogna essere un medico o un infermiere per accostarti al mondo di CUAMM e a questo progetto di lavoro. A tal proposito, c’è anche una formazione specifica per quelle figure amministrative che desiderano avvicinarsi al mondo della cooperazione sanitaria internazionale. Quindi, il progetto di lavoro in merito è rivolto a quanti abbiano un diploma di ragioniere o una laurea in economia o simili. Pertanto, con o senza esperienza, questo percorso è indirizzato a quanti vogliono lavorare nel terzo settore. Sarà un’occasione per crescere professionalmente all’interno dell’organizzazione.
Quali sono le attività in questo progetto di lavoro CUAMM?
In un progetto di lavoro come quello di CUAMM il personale amministrativo è tenuto a garantire le procedure necessarie per la gestione economica, finanziaria ed amministrativa. É ovvio che gli obiettivi che il progetto si prefissa dovranno essere raggiunti, il tutto ovviamente porta i partecipanti a comprendere le necessità di lavorare in equipe. E questo aiuterà il percorso formativo di un soggetto interessato. Le attività in oggetto sono:
- assicurare l’aggiornamento tempestivo della contabilità di progetto.
- garantire la presenza di documentazione corretta per rendicontare le spese e le attività svolte.
- monitorare lo stato di avanzamento delle spese del progetto.
- curare la contrattualistica del personale locale, nel rispetto della normativa specifica del paese in materia.
- gestire e coordinare lo staff locale con mansioni amministrative e di servizi generali.
- garantire il rispetto delle procedure amministrative e d’acquisto.
- supportare i capi progetto per la redazione della reportistica finanziaria.
- in caso di audit finanziario, partecipare allo stesso curando la raccolta e verifica dei documenti richiesti.
Modalità per partecipare al progetto
Il percorso lavorativo prevede dei requisiti di partecipazione necessari al corretto svolgimento del lavoro. Pertanto, viene richiesta la disponibilità a rimanere in loco per 6/12 mesi. Inoltre, bisogna avere una buona conoscenza di una lingua straniera tra francese, inglese e portoghese, in base alla destinazione. Ancora, è utile aver maturato esperienza nel campo amministrativo e possibilmente di aver avuto già esperienze simili. Fondamentale sarà anche la capacità di sapersi adattare ai contesti locali e ad operare e collaborare con il personale locale. Sono varie le posizioni aperte in CUAMM a cui accedere. Inoltre ci sono possibilità anche per chi volesse intraprendere un percorso formativo.
L’Islam in Africa è la religione più diffusa: perchè?