Primi piatti toscani: le pietanze tipiche regionali

0
1075

I primi piatti toscani, dalle ricette maremmane con le tradizioni della cucina locale. Tra le specialità caratteristiche regionali: le pennette alla boscaiola, la ribollita, il pancotto con i fagioli. Ma le pietanze a grande richiesta, nei ristoranti del posto sono molte, per l’eccellenza dei sapori, noti nel mondo. Di fatto, il territorio è anche una destinazione ambita per i turisti, nelle degustazioni dei prodotti del luogo.

Il racconto di un demone e dei suoi demoni

Primi piatti toscani: le pennette alla boscaiola?

Ingredienti:

  • 32o g di pennette rigate
  • 400 g di funghi porcini
  • 200 g di pancetta affumicata
  • 400 g di passata di pomodoro
  • q.b. di prezzemolo
  • 60 g di cipolle bianche
  • q.b. di sale fino
  • 30 g di panna fresca liquida
  • 40 g di olio extravergine di oliva
  • q.b. di pepe nero

Preparazione

Ecco tra i primi piatti toscani, le pennette alla boscaiola. Iniziate con la pulizia dei funghi, ovvero eliminate la terra in eccesso con l’aiuto di un coltellino e di un panno umido. A fronte di ciò, lavateli e tagliateli a fette, mentre fate cuocere in una pentola dell’acqua calda, fino all’ebollizione. Nel frattempo, tagliate la pancetta a pezzetti e rosolatela in padella con un filo di olio, a fiamma decisa. Dopo alcuni minuti, mescolate e spegnete il fuoco, ricordandovi di mettere da parte la pancetta.

A questo punto, nella stessa pentola aggiungete un poco di olio ed unite 1 cipolla tritata, poi attendete qualche minuto. Da qui unite i funghi porcini, rosolate il tutto per 5 minuti, mescolate ogni tanto e mettete la passata di pomodoro per altri minuti. Verso fine cottura, aggiungete la pancetta che avete messo da parte in precedenza e proseguite la cottura, a fiamma lenta.

Intanto, cuocete la pasta che dovrà risultare al dente, mentre aggiungete nella pentola con la pancetta, anche la panna. Da qui, miscelate con cura il tutto, per amalgamare bene gli ingredienti del condimento ed unite il prezzemolo tritato fine. Una volta pronta la pasta, scolatela nella padella con il sugo, mescolate, regolate di sale e pepe, poi servite.

Primi piatti toscani: la ribollita

Ingredienti:

  • 250 g di pane toscano
  • 1 cipolla
  • 800 g di fagioli cannellini
  • q.b. di olio extravergine di oliva
  • 1 cespo di bietole
  • 1 mazzetto di cavolo nero
  • 2 spicchi di aglio
  • 1/2 verza
  • 5 carote
  • q.b. di sale
  • 4 patate
  • q.b. di pepe
  • 3 gambi di sedano bianco
  • 2 pomodori + 1 cucchiaio concentrato
  • q.b. di timo

Preparazione

Ecco tra i primi piatti toscani, la ribollita. All’inizio, pulite le verdure e tagliatele a pezzetti, poi lessate i fagioli e setacciateli con la loro acqua di cottura. A fronte di ciò, ricordate di tenere alcuni fagioli interi e procedete a soffriggere in una padella, la cipolla con un filo di olio. Quando vedete che la cipolla diviene dorata, aggiungete i pomodori con un cucchiaio di concentrato.

Cercate di mantenere la cottura con una fiamma media e dopo alcuni minuti, unite la crema di fagioli ed anche quelli interi, poi miscelate. In seguito, potete aggiungere il resto delle verdure tagliate a pezzetti, regolate di sale e pepe come preferite con il timo.

A questo punto, attendete per la cottura della pietanza 2 ore o più, mentre aggiungete 6 mestoli di acqua. Intanto, preparate delle fette di pane abbrustolito, che in precedenza strofinate con l’aglio, come accompagnamento alla zuppa. A fine cottura, aggiungete dell’olio crudo alla ribollita e servite.  

Il pancotto con i fagioli

Ingredienti:

  • 200 g di pane raffermo
  • 350 g di fagioli borlotti precotti
  • 2 l di brodo vegetale
  • 1 cipolla
  • 1/2 peperoncino fresco
  • 1 spicchio di aglio
  • q.b. di pepe nero
  • 2 coste di sedano
  • 1 carota
  • 1 pomodoro
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 1 rametto di rosmarino
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • q.b. di sale fino

Preparazione

Ecco tra i primi piatti toscani, il pancotto con i fagioli. Cominciate a lavare le verdure, ovvero sedano, cipolla, carota e pomodoro e tagliatele tutte a cubetti. In seguito, in una pentola grande, versate un filo di olio con del peperoncino tritato e l’aglio schiacciato, poi proseguite con l’aggiunta delle verdure. Da qui, rosolate il tutto per quasi 20 minuti a fiamma lenta ed unite i pomodori, i fagioli con un rametto di rosmarino.

A questo punto, aggiungete il brodo vegetale, regolate di sale e pepe come preferite e cuocete il tutto, per 15 minuti. Intanto, tagliate a cubetti medi il pane raffermo e terminato il tempo di cottura delle verdure, sistematelo sulla base di un tegame ampio.

Poi, versate il composto di fagioli sul pane e cercate di coprire gli ingredienti con il brodo. A fuoco basso, proseguite la cottura per altri 20 minuti, con un coperchio sopra il tegame per ammorbidire il pane. Una volta pronta la pietanza, aggiungete del prezzemolo tritato, con dell’olio extravergine di oliva e servite.