I prezzi auto elettriche stanno diventando simili ad un’altalena tra rincari e ribassi improvvisi. Di recente, Lucid e Toyota hanno deciso di tagliare i costi delle rispettive vetture, mentre Volvo ha annunciato che per il momento non intende muoversi in questa direzione. Intanto Tesla, dopo essere stata la prima ad abbassare le spese per i suoi modelli, sta (ri)cominciando ad andare al rialzo, partendo dalla Model Y per il mercato cinese.
Lucid: sì al taglio dei prezzi auto elettriche
Negli Stati Uniti, Lucid ha deciso di ridurre i prezzi auto elettriche perché i veicoli del suo marchio non rientrano nel sussidio statale di 7.500 dollari. Le vetture dell’azienda americana, infatti, hanno dei costi superiori al requisito di accesso pari a 55mila dollari. Per questo motivo, la società ha comunicato che, fino al 31 marzo, coloro i quali acquisteranno la berlina Air potranno beneficiare di uno sconto pari a quello del bonus fiscale.
Mercato auto elettriche Germania: rischio tracollo nel 2024
Toyota abbassa i prezzi in Cina
Sulla scia di Lucid, anche Toyota sta cominciando ad abbassare i prezzi auto elettriche. In questo caso, però, siamo sul mercato cinese. L’azienda nipponica ha già comunicato una riduzione di 30mila yuan (circa 4.100 euro) per la bZ4X, il cui costo è quindi passato dagli iniziali 199.800 agli attuali 169.800 yuan (da 27.340 euro a 23.240 euro). Si tratta di un’offerta provvisoria, però finora Toyota non ha comunicato fino a quando sarà possibile usuifruire dello sconto.
Volvo non riduce i prezzi, Tesla controcorrente in Cina
Diversa la posizione di Volvo. L’amministratore delegato dell’azienda svedese, Jim Rowan, raggiunto dalla Reuters ha dichiarato: “Non prevediamo tagli in questo momento”. Tesla, nel frattempo, in Cina va controcorrente. Infatti, dopo essere stata tra le prime società automobilistiche a diminuire i prezzi auto elettriche, adesso sul mercato cinese sta agendo nel senso opposto. Infatti il marchio di Elon Musk ha incrementato di 2mila yuan il costo base della Model Y, che adesso è di 261.900 yuan (circa 35.952 euro).