Premio Nobel per la medicina: ecco i vincitori

Premio Nobel per la medicina: i vincitori sono Harvey J. Alter, Michael Houghton e Charles M, "per la scoperta del virus dell'epatite C".

0
629
Premio Nobel per la medicina

E’ stato consegnato il Premio Nobel per la medicina 2020. I vincitori sono Harvey J. Alter, Michael Houghton e Charles M. Rice, “per la scoperta del virus dell’epatite C”.

La scoperta

Le ricerche dei tre Premio Nobel hanno permesso di identificare le cause dell’epatite C. Questa malattia causa gravi infiammazioni al fegato. Grazie alla loro scoperta, è stato possibile scoprire le cause della maggior parte delle epatiti croniche.

Il racconto di un demone e dei suoi demoni

Milioni di persone sono state salvate dai tre scienziati che, grazie alle loro ricerche, hanno dato la possibilità di rendere disponibili i farmaci per trattare la malattia. In precedenza erano già stati scoperti i virus dell’epatite virale A e B.

Una componente del Comitato ha spiegato: “Negli ultimi anni, sono stimati 70 milioni di casi di epatite C nel mondo, e il dato potrebbe essere sottostimato, e causa 400mila decessi all’anno ed è una delle cause più comuni di trapianti di fegato“.

L’epatite virale è considerata la seconda malattia infettiva killer dopo la tubercolosi, e il nostro paese è primo in Europa per mortalità. I casi di epatite C in Europa sono stati 37.527 soltanto nel 2018.

L’Assemblea del Nobel ha affermato che i tre: “hanno dato un contributo decisivo alla lotta contro l’epatite trasmessa dal sangue, un grave problema di salute globale che causa cirrosi e cancro al fegato nelle persone di tutto il mondo“. Gilbert Thompson, professore di lipidologia clinica, ha dichiarato: “L’epatite C probabilmente ha causato altrettanti, se non più morti, dell’attuale pandemia di coronavirus. Era un grave problema e questo lavoro è stato un enorme passo avanti“.

Il Premio Nobel per la medicina e la sua importanza

Il Premio Nobel per la medicina, così come quello per la chimica e la fisica, sono l’apice della carriera di ogni scienziato. Ha la funzione di onorare le grandi menti che hanno cambiato la storia del mondo grazie alle loro scoperte.

Inoltre il premio garantisce l’ingresso in uno dei club più prestigiosi al mondo. A differenza dei Nobel per la Pace, che spesso generano scalpore, i premi di tipo scientifico onorano risultati che hanno resistito e resisteranno al tempo.

L’anno scorso, il premio per la chimica ha onorato la ricerca delle batterie al litio degli anni ’80, consegnando la vittoria al vincitore più anziano di sempre. Molte voci speravano che il Premio 2020 sarebbe stato consegnato a una donna, altre ritengono che sia necessario considerare la diversità di genere, geografica e di argomento. Però, nonostante queste piccole controversie, solitamente il premio è confermato e accettato dall’unanimità degli scienziati.

I vincitori del Nobel per la Medicina 2019 sono stati William Kailin, Peter Ratcliffe e Gregg Semenza. Il premio ha onorato la scoperta dei tre sul modo in cui le cellule utilizzano l’ossigeno. La loro ricerca ha portato alla comprensione di molte malattie, tra le quali anemie e tumori, perché ha un’importanza cruciale nel mantenimento della salute delle cellule.