Il premio Nobel per la fisica va al trio che ha svolto un lavoro importante sul cambiamento climatico. Di chi si tratta?
I vincitori del premio Nobel per la fisica
L’americano di origine giapponese Syukuro Manabe, il tedesco Klaus Hasselmann e l’italiano Giorgio Parisi hanno vinto il Premio Nobel per la fisica 2021 per il lavoro che aiuta a comprendere sistemi fisici complessi come il cambiamento climatico della Terra. La metà del premio, del valore di 10 milioni di corone svedesi (circa un milione di euro), va in parti uguali a Manabe, che ha 90 anni, e Hasselmann per aver modellato il clima della Terra e aver previsto in modo affidabile il riscaldamento globale. L’altra metà va a Parisi per aver scoperto “regole nascoste” dietro movimenti apparentemente casuali e turbinii di gas o liquidi.
Le parole dell’Accademia
“I sistemi complessi sono caratterizzati da casualità e disordine e sono difficili da capire”, ha affermato l’Accademia svedese delle scienze in una nota. “Il Premio di quest’anno riconosce nuovi metodi per descriverli e prevedere il loro comportamento a lungo termine”.
Dove lavorano i tre vincitori?
Manabe è ora all’Università di Princeton negli Stati Uniti, Hasselmann al Max Planck Institute for Meteorology ad Amburgo, in Germania, e Parisi all’Università La Sapienza di Roma.
Gli altri Nobel
La fisica è il secondo Nobel ad essere assegnato questa settimana dopo che gli americani David Julius e Ardem Patapoutian hanno vinto lunedì il premio per la medicina per la scoperta dei recettori nella pelle che rilevano la temperatura e il tatto.
Samuel Beckett: Premio Nobel della letteratura
Le origini del premio Nobel
I premi Nobel sono stati creati per volontà dell’uomo d’affari svedese, inventore della dinamite, Alfred Nobel. Sono stati assegnati a partire dal 1901 e le uniche interruzioni sono state dovute alle due guerre mondiali.
Come l’anno scorso, non ci sarà nessun banchetto a Stoccolma a causa della pandemia di COVID-19. I vincitori riceveranno le loro medaglie e diplomi nei loro paesi d’origine. Al bando del premio per la fisica seguiranno nei prossimi giorni i premi per la chimica, la letteratura, la pace e l’economia.
Chi ha vinto il premio Nobel per la fisica in passato?
Tra i Nobel, la fisica è stata spesso al centro della scena, con premi spesso assegnati a importanti scoperte nella nostra comprensione dell’universo. I precedenti vincitori includono Albert Einstein e il team di marito e moglie di Pierre Curie e Marie Curie. L’anno scorso, gli scienziati Roger Penrose, Reinhard Genzel e Andrea Ghez hanno vinto il premio Nobel per la fisica per le loro scoperte sui buchi neri.