Il Premio Cilento Poesia è un riconoscimento letterario a poeti nazionali e internazionali. L’iniziativa è selezionata e finanziata, su proposta della Soprintendenza Salerno e Avellino dal Ministero della Cultura. Le risorse economiche provengono dal Fondo per il potenziamento della cultura e della lingua italiana all’estero triennio 2022-2024, DM 199 – 11 maggio.
ChietiPoesia: poesia e altri linguaggi espressivi
Perché il Premio Cilento Poesia è rinomato?
Fin dalla prima edizione il Premio nazionale Cilento Poesia è il fiore all’occhiello dell’Empatismo, anche noto come Scuola Empatica. Si tratta del movimento letterario-artistico-filosofico e culturale della contemporaneità. L’iniziativa culturale si è distinta per l’altissimo prestigio degli ospiti coinvolti. Il riconoscimento letterario è infatti attribuito a rilevanti poeti nazionali contemporanei: Davide Rondoni, Milo De Angelis, Franco Loi. Roberto Carifi, Vivian Lamarque, Giampiero Neri, Elio Pecora, Dacia Maraini, Valerio Magrelli e Tiziano Rossi.
Le istituzioni coinvolte
Il progetto è sostenuto dalla Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino e Patrocinato dalla Regione Campania, Provincia di Salerno, Parco Nazionale del Cilento – Vallo di Diano e Alburni. Inoltre, hanno contribuito dal Comune di Salento Cilento, Comune di Vallo della Lucania. L’iniziativa nasce nel 2017 da un’idea di Menotti Lerro, Poeta, Scrittore, Drammaturgo e Critico letterario italiano, Autore di circa 30 volumi letterari. Ha ricevuto una “Menzione speciale – Sezione Poesia e Narrativa – nell’ambito del Premio “100 Eccellenze italiane” tenutosi a Roma.
Il Premio Cilento Poesia e la risposta del pubblico
L’iniziativa ha riscosso da subito l’interesse di molte personalità dell’arte e dello spettacolo che hanno espresso grande
soddisfazione e entusiasmo. Hanno quindi inviato contributi audiovisivi di apprezzamento e elogio disponibili anche in
rete. A partire dalla VIII edizione, nel 2023, il Premio Cilento Poesia punta, grazie al finanziamento assegnato dal Ministero della Cultura, a far crescere l’evento per accreditarlo come una delle rassegne più importanti a livello nazionale ed internazionale. Dunque un’occasione straordinaria per lanciare la cultura cilentana e italiana in una dimensione globale grazie al prestigio che la poesia e la letteratura e le arti tout court detengono e sono capaci di veicolare.
Immagine da cartella stampa.