Nel 2021, Porsche ha presentato il suo nuovissimo modello dedicato alla pista: la 992 GT3 Cup. Benvenuti in un altro mondo, quello delle auto da competizione.
UN FLAT 6 AD ASPIRAZIONE NATURALE NELLA GT3 CUP
Quando la Casa di Stoccarda ha presentato la sua ultima 911 GT3 Cup, questa era equipaggiata con un motore flat-six ad aspirazione naturale con una cilindrata di 4 litri. In termini di potenza, sviluppa 510 CV a 8.400 giri/min e 470 Nm di coppia a 6.150 giri/min. Il motore richiede una manutenzione ogni 120 ore di gara. È abbinato a un cambio a palette e pesa solo 72 kg. La manutenzione del cambio è prevista ogni 60 ore. Porsche ha annunciato che il suo motore è stato progettato per funzionare con carburanti sintetici, un progetto al quale il produttore sta lavorando intensamente e che riflette il suo desiderio di inserire le corse automobilistiche in un ciclo più ecologico.
UN INCROCIO TRA LA 911 RSR E LA 919 IBRIDA
Il telaio è stato sottoposto a centinaia di ore di test e gli ingegneri di Porsche Motorsport sono riusciti a rendere la GT3 Cup ancora più potente della versione basata sulla Porsche 991. La Cup pesa solo 1.260 chili e tutti i suoi finestrini sono in policarbonato. Rispetto alla Porsche 991 sono stati aggiunti molti rinforzi in acciaio, il che spiega l’aumento di peso di 35 kg. L’architettura della sospensione anteriore è ispirata alla 911 RSR. Il produttore sottolinea inoltre che l’ergonomia è stata notevolmente rivista per migliorare il comfort e l’efficienza del conducente. Che si tratti della posizione degli indicatori di direzione, dei cuscini dei sedili rimovibili o del volante ridisegnato ispirato direttamente alla 911 GT3 R, la nuova GT3 Cup compie un notevole balzo in avanti in termini di comfort di guida. Alcuni interruttori sono stati addirittura ispirati direttamente dall’esperienza maturata con la 919 Hybrid. È inoltre possibile regolare il bilanciamento dei freni ruotando una semplice manopola.
CARROZZERIA PIÙ LEGGERA E COMPONENTI PROGETTATI PER LA PISTA
Le auto da pista significano anche massima ottimizzazione dei componenti, a partire dalla composizione della carrozzeria, che è una miscela di alluminio e acciaio. Il paraurti anteriore è stato modificato con allargamenti e uno spoiler a labbro. Nella parte posteriore, il paraurti è stato modificato anche con luci rain integrate, approvate dalla Fédération Internationale de l’Automobile (FIA). Lo spoiler posteriore a collo di cigno è realizzato in CFRP. All’interno, anche il roll-bar saldato soddisfa i requisiti di omologazione. La 911 GT3 Cup consente anche l’ingresso in pista di un passeggero. Nell’abitacolo domina il carbonio, così come l’apertura delle porte a pulsante. L’atmosfera da auto da corsa si riflette anche in tutti gli elementi tecnici, con un sistema di ventilazione dell’abitacolo ottimizzato, reti di sicurezza (centrale e lato guida), omologate secondo le più recenti norme FIA, e un sedile da competizione omologato, tra gli altri.
LA 911 GT3 RS E LA 911 GT3 CUP, DUE MODELLI, DUE MONDI
La vista della nuova Porsche 992 GT3 RS, una vera auto da corsa sfuggita alla pista, ha portato alcuni a chiedersi quali siano le reali differenze tra i due modelli. Contrariamente a quanto si pensa, i due modelli sono molto diversi. Da un lato, la 992 GT3 RS è un’auto di serie, capace di ottenere ottimi tempi sul giro in pista. Recentemente, la Porsche 911 GT3 RS è diventata l’auto di serie più veloce a Road America, davanti alla 911 GT2 RS, registrando un tempo impressionante di 2 minuti e 13,8 secondi. Il precedente record stabilito da una Porsche 911 GT2 RS nel 2019 era di 2 minuti e 15,1 secondi.
La 992 GT3 Cup, invece, è un’auto esclusivamente da pista. Come abbiamo spiegato in precedenza, è completamente equipaggiata e preparata per la pista. Questi due modelli hanno ciascuno il proprio universo, ma entrambi si affrontano in pista. Ecco un video riassuntivo degli elementi principali che costituiscono il carattere di ciascuna delle due vetture:
QUANTO COSTA UNA PORSCHE 911 GT3 CUP?
È disponibile a un prezzo di 225.000 euro, tasse escluse (la 911 GT3 RS costa 250.000 euro). Forse è un po’ troppo, perché i costi di gestione di queste auto sono in continuo aumento, perché diventano sempre più sofisticate. Meccanici, ingegneri, un intero battaglione di manine altamente qualificate sono ora necessari per gestire una GT3 Cup e sfruttarne appieno il potenziale, cosa che non tutti possono permettersi. Ma la formula del monomarca “Carrera Cup” continua a riscuotere un grande successo in tutto il mondo, perché il costo di una stagione non è paragonabile a quello di una stagione del Campionato del Mondo Endurance.
Porsche 992 gt3 cup 6
Porsche 992 gt3 cup 4