venerdì, Luglio 11, 2025

Pippo (Bocconi): “Economia circolare può liberare 4,5 trilioni di dollari entro 2030”

“La sfida dell’economia circolare e della sostenibilità non è più rinviabile”. Lo ha affermato Federico Pippo, direttore del Master in Corporate Finance (MCF) presso la SDA Bocconi School of Management, intervenendo alla terza edizione di Investopia Europe, evento internazionale su innovazione, investimenti e transizione sostenibile, tenutosi a Palazzo Mezzanotte a Milano, sede della Borsa Italiana.

Secondo Pippo, l’economia circolare può rappresentare una vera rivoluzione per la crescita economica globale:

“Entro il 2030, è stato stimato un potenziale di oltre 4.5 trilioni di dollari di valore da sbloccare grazie all’economia circolare. La domanda non è più se investire in questa direzione, ma come farlo”.

Economia circolare e sostenibilità: impatto positivo su finanza e mercato

Il docente della SDA Bocconi ha evidenziato come la sostenibilità sia un driver vincente non solo dal punto di vista ambientale, ma anche per le performance economico-finanziarie e di mercato delle aziende.

“La ricerca lo conferma: chi integra la sostenibilità nei modelli di business ottiene risultati migliori nel lungo periodo”.

Per questo, secondo Pippo, è fondamentale creare sinergie tra istituzioni, accademia e imprese, anche grazie a strumenti di digitalizzazione, per facilitare la transizione verso modelli economici circolari e resilienti.

Middle East come hub globale per l’economia sostenibile

Nel suo intervento, Pippo ha sottolineato il ruolo strategico dei Paesi del Medio Oriente, in particolare gli Emirati Arabi Uniti, come snodo internazionale per facilitare gli accordi tra Europa, America e Asia:

“Il Middle East rappresenta una piattaforma naturale per promuovere la cooperazione e mitigare le divergenze tra le principali aree economiche del mondo”.

[sbtt-tiktok feed=1]

Related Articles

[sbtt-tiktok feed=1]
- Advertisement -spot_img

Latest Articles