In estate, la preferenza ai piatti freddi tra improvvisazione e velocità, nella scelta del connubio di più alimenti. A fronte di ciò, sono numerose le possibilità di dare spazio a fantasia e creatività in poco tempo, con polpettoni, paste fredde, cous cous ed insalate. Inoltre, ricette semplici tra primi, secondi o piatti unici, ideali per pranzo e cena o semplicemente da portare con sé al lavoro.
Piatti freddi: pomodori al tonno?
Ingredienti: 150 g di tonno sott’olio, 6 pomodori di grandezza media, 2 cipollotti, maggiorana, grana padano grattugiato, pangrattato, olio extravergine, sale e pepe. Tra i piatti freddi, per preparare i pomodori al tonno tagliateli a metà ed eliminate i semi, poi salate e capovolgeteli. Spuntate i cipollotti, tagliateli a rondelle e metteteli in padella, con un pizzico di sale, un filo di olio, pepe e tenete la fiamma bassa per qualche minuto.
A fronte di ciò, mescolate il tutto ed aggiungete il tonno. Ora potete riempire i pomodori con il composto e spolverizzarli con il formaggio ed il pangrattato. A questo punto, irrorate i pomodori al tonno con un filo di olio, su di una teglia ed infornate a 250° per quasi 20 minuti. Servite e buon appetito!
Piatti freddi: pasta fredda con pesto di rucola
Ingredienti: 500 g di fusilli, 200 g di formaggio, 100 g di rucola, 60 g di anacardi tostati, 2 limoni, olio extravergine di oliva, sale. Ideale tra i piatti freddi, la pasta fredda con pesto di rucola ed ecco la preparazione. Per iniziare, sbucciate i limoni e conservare a parte il succo.
Da qui, frullate 80 g di rucola insieme agli anacardi, 100 g di olio e sale. A questo punto, lessate la pasta ed unite in una ciotola un filo di olio, succo e spicchi di limone. A fronte di ciò, lasciate intiepidire il tutto ed aggiungete la rucola tagliata a pezzetti. Alla fine, unite il pesto di rucola, il formaggio grana e mescolate. Servite e buon appetito!
Piatti freddi: polpettone di patate e prosciutto cotto
Ingredienti: 500 g di patate, 100 g di prosciutto cotto, 40 g di formaggio grattugiato, sale, pepe e prezzemolo. Tra i piatti freddi più apprezzati, ecco come preparare la ricetta. Come prima cosa, iniziate a lessare le patate, poi quando sono cotte fatele raffreddare, privatele della buccia e passate nello schiaccia patate.
A fronte di ciò, aggiungete alla purea gli altri componenti, di cui: il formaggio grattugiato, il prezzemolo tritato, sale e pepe. A questo punto, mescolate il tutto con una forchetta e versate l’impasto di patate su di un foglio di carta da forno, in cui formate con le mani un rettangolo. In seguito, farcite con il prosciutto cotto ed arrotolate il polpettone, mentre chiudete i bordi. Poi, lasciare riposare il polpettone in frigorifero, per circa 1 ora. Servite e buon appetito!
Cous cous alle verdure
Ingredienti: 250 g di cous cous, 2 bicchieri di acqua, scorza e succo di limone, olio extravergine di oliva, prezzemolo, uno spicchio d’aglio, un cucchiaino di cumino, pepe nero, una zucchina, una carota, una melanzana, un peperone, sale. All’inizio della preparazione, tritate prezzemolo e aglio, poi aggiungete cumino, sale e pepe nero. Ora mischiate gli ingredienti con cura e metteteli da parte in una ciotola.
Poi, unite al tutto il cous cous crudo ed amalgamate al resto con le mani. Intanto, in un pentolino bollite dell’acqua, con la scorza di limone. A questo punto, lavate e tagliate a dadini le verdure, ovvero: la carota, la melanzana, il peperone e la zucchina. A fronte di ciò, scaldate in una padella un filo di olio con l’aglio ed unite le verdure con l’aggiunta di sale pepe. A fine cottura, eliminare la scorza del limone, spegnere e lasciare raffreddare. Poi attendere che il cous cous assorbe l’acqua e dopo la cottura aggiungere le verdure e mescolare il tutto. Servite e buon appetito!