sabato, Luglio 12, 2025

PFAS nell’acqua potabile: TFA oltre i limiti di legge in 1 fontanella su 4 secondo Altroconsumo

Milano, 19 giugno 2025 – Nuovo allarme per la qualità dell’acqua potabile in Italia. Secondo un’indagine condotta da Altroconsumo, in 4 fontanelle pubbliche su 15 analizzate sono stati rilevati valori di TFA (acido trifluoroacetico) – un composto appartenente alla famiglia dei PFAS, noti anche come “inquinanti eterni” – superiori alla soglia di legge fissata a 500 nanogrammi per litro dal Decreto Legislativo 18/2023.

PFAS nelle fontanelle pubbliche: i dati città per città

I campioni di acqua potabile sono stati prelevati tra marzo e aprile 2025 da fontanelle e case dell’acqua di 15 località italiane, tra cui Milano, Torino, Firenze, Sondrio, e 10 comuni montani legati a sorgenti di acque minerali precedentemente analizzate.

Il TFA è stato rilevato in tutti i campioni, con concentrazioni comprese tra 274 e 920 ng/l. In 4 casi si è superata la soglia critica:

  • Torino – Casa dell’acqua (Piazza Galimberti): 920 ng/l
  • Firenze – Piazza della Repubblica: 880 ng/l
  • Paesana (CN): 850 ng/l
  • Torino – Fontanella (Piazza Galimberti): 840 ng/l

Il valore più basso è stato registrato a Milano, presso la fontanella pubblica in Piazza Duca d’Aosta (274 ng/l), mentre Sondrio e Lombardia presentano dati intermedi.

Cosa sono TFA e PFAS: un rischio crescente per la salute

I TFA sono sottoprodotti ambientali resistenti alla degradazione, classificati come PFAS (Per- e Polifluoroalchiliche), e stanno emergendo come un pericolo diffuso nel ciclo dell’acqua potabile. La loro presenza costante, sia nell’acqua in bottiglia che nei rubinetti, solleva preoccupazioni crescenti in ambito scientifico e istituzionale.

Pur non esistendo ancora un limite normativo specifico per il TFA, Altroconsumo chiede che venga equiparato agli altri PFAS, rientrando nei limiti previsti per il totale dei composti fluorurati: massimo 500 ng/l.

Confronto con le acque minerali: contaminazione analoga

Altroconsumo ha confrontato i dati delle acque potabili pubbliche con quelli di 10 acque minerali imbottigliate nei territori coinvolti. In 8 casi su 10, i livelli di TFA nelle fontanelle risultano simili o leggermente inferiori rispetto a quelli riscontrati nelle bottiglie. Questo conferma la pervasività del contaminante nel territorio e la sua presenza stabile nel ciclo idrico.

La petizione di Altroconsumo contro i PFAS

Altroconsumo ha lanciato una petizione nazionale per chiedere al Governo italiano di sostenere la proposta dell’ECHA (Agenzia europea per le sostanze chimiche) per una limitazione drastica dell’uso dei PFAS. L’organizzazione chiede inoltre all’Unione Europea una messa al bando definitiva di queste sostanze a tutela della salute pubblica e dell’ambiente.

Inchiesta PFAS 2025: metodo e obiettivi

  • Periodo di analisi: 31 marzo – 9 aprile 2025
  • Campioni prelevati: 15, da fontanelle pubbliche e case dell’acqua
  • Località analizzate: 10 comuni montani + 4 città (Torino, Milano, Firenze, Sondrio)
  • Laboratorio: specializzato in analisi ambientali e PFAS
  • Obiettivo: completare il quadro di contaminazione da TFA nelle acque potabili

Altroconsumo proseguirà il monitoraggio e continuerà a sollecitare l’introduzione di un quadro normativo aggiornato, per una maggiore trasparenza e sicurezza nell’accesso all’acqua pubblica.


Valori TFA oltre soglia: i 6 comuni con i dati più preoccupanti

ComuneTipo prelievoValore TFA (ng/l)Regione
Torino – Casa dell’acquaPiazza Galimberti920Piemonte
FirenzePiazza della Repubblica880Toscana
Paesana (CN)Fontanella850Piemonte
Torino – FontanellaPiazza Galimberti840Piemonte
Luserna San Giovanni (TO)Fontanella590Piemonte
Valdisotto (SO)Fontanella530Lombardia

Altroconsumo: oltre 50 anni al servizio dei cittadini

Altroconsumo è la più grande organizzazione indipendente di consumatori in Italia, parte della rete Euroconsumers e membro del BEUC. Da oltre 50 anni tutela i diritti dei cittadini con inchieste, test, consulenze e azioni collettive. Oggi conta oltre 1 milione di aderenti e 240 professionisti impegnati per un mercato più trasparente, sicuro ed equo.

[sbtt-tiktok feed=1]
Sowmya Sofia Riccaboni
Sowmya Sofia Riccaboni
Blogger, giornalista scalza (senza tesserino), mamma di 3 figli. Guarda il mondo con i cinque sensi, trascura spesso la forma per dare sensazioni di realtà e di poter toccare le parole. Direttrice Editoriale dal 2009. Laureata in Scienze della Formazione.

Related Articles

[sbtt-tiktok feed=1]
- Advertisement -spot_img

Latest Articles