Al Consumer Electronics Show (CES) di Las Vegas è arrivato il turno della Peugeot Inception. Si tratta di una concept-car che delinea quello che sarà il futuro dell’azienda automobilistica francese. Infatti, a partire dal 2025, tutte le vetture del Leone, da quelle compatte a quelle più lussuose, seguiranno la strada tracciata dal progetto mostrato al CES. L’obiettivo è diventare, entro il 2030, tra le società di riferimento per la produzione e vendita di auto elettriche.
Il design futuristico della Peugeot Inception
La Peugeot Inception deriva dalla piattaforma STLA Large di Stellantis. La vettura ha una lunghezza che tocca i 5 metri, mentre l’altezza è piuttosto contenuta, arrivando a 1,34 metri. La sua silhouette si nota per le forme spezzate e anche dinamiche, con i fari LED ad artiglio ulteriormente aggiornati. Il design si lascia apprezzare anche per alcune soluzioni altamente tecnologiche. Ad esempio ci sono i vetri Narima, i quali vengono sottoposti ad un trattamento multicroico a base di ossidi metallici. È lo stesso procedimento adottato per le visiere dei caschi degli astronauti della NASA.
Nuova Peugeot 3008: sarà un SUV-coupé elettrico?
Carrozzeria e aerodinamica della concept car Peugeot
Il colore della carrozzeria della Peugeot Inception, ovviamente, è un’altra novità che guarda al futuro. Infatti si basa su pigmenti metallici (che permettono di risparmiare energia al momento dell’applicazione) e può cambiare tonalità a seconda dell’ambiente esterno con cui viene a contatto. La casa del Leone ha anche aggiunto uno schermo (Tech Bar) che diffonde messaggi ai passeggeri quando si avvicinano alla vettura. Per quanto riguarda l’aerodinamica, le fiancate sono piuttosto levigate. Inoltre vi è una zona cava posta tra cofano e parabrezza che permette il passaggio dell’aria.
Motori elettrici e batteria
La Peugeot Inception monta una batteria da 100 kWh. L’azienda ha dichiarato che l’autonomia della sua concept car è pari a circa 800 chilometri. Inoltre è possibile effettuare delle ricariche di 30 Kn in un minuto. Quest’auto del futuro non deve essere sempre collegata alla colonnina perché può usufruire anche della ricarica a induzione. Il modello è dotato di due motori elettrici (anteriore e posteriore) a trazione integrale da 680 cavalli complessivi. L’Inception, quindi, è in grado di scattare da 0 a 100 km/h in meno di 3 secondi.