Pedane per disabili ai lati della facciata del Duomo di Torino

0
1767
Agenda della disabilità
Cpd Piemonte organizza un momento di confronto sulla disabilità anche con le scuole

Accesso diretto dagli ingressi della facciata del Duomo di Torino anche per i visitatori in carrozzina. La Consulta per le persone in difficoltà ha lanciato nei giorni scorsi una raccolta firme per facilitare la visita dell’edificio religioso in cui è conservata la Sindone anche ai fedeli con difficoltà motorie. Un’opera fattibile che permetterà ai disabili di entrare in chiesa dalle porte principali delle navate laterali e non da un ingresso secondario come accade adesso.

Il progetto per rendere più accessibile il Duomo di Torino nasce dall’impegno del direttivo della Consulta per le persone in difficoltà che nel corso degli anni ha realizzato molte iniziative per rendere la città piemontese a misura di carrozzina. L’associazione ha ideato, con la collaborazione del Politecnico di Torino, un modellino dell’intervento necessario a facilitare l’ingresso in chiesa ai disabili. Il progetto è stato presentato pubblicamente ed è in attesa dell’approvazione della Soprintendenza per i beni architettonici. Due le soluzioni scelte, una che prevede l’installazione di una lunga pedana dalla parte del campanile e l’altra che contempla la creazione di due rampe più corte da entrambi i lati della facciata.

L’attuale organizzazione dell’esterno dell’edificio religioso non favorisce il flusso di visitatori disabili durante pellegrinaggi e celebrazioni. Le opzioni suggerite dalla Consulta per le persone in difficoltà, invece, agevolano l’accesso in carrozzina, anche senza l’aiuto di accompagnatori, al Duomo di Torino ed evitano il formarsi di code all’esterno della chiesa.

Per aderire alla raccolta firme a cui hanno già aderito oltre 600 utenti, basta cliccare qui e compilare il form.  L’obiettivo sono le mille firme che serviranno a presentare alla Soprintendenza il progetto per migliorare l’accessibilità alla cappella della Sindone e avviare i lavori previsti. Se l’Istituzione approverà il piano di intervento nei prossimi mesi all’esterno della chiesa saranno posizionate le strutture complementari alla scalinata che porta al luogo di culto.