La capitale cinese Pechino si è svegliata domenica mattina avvolta da una tempesta di sabbia. La seconda in due settimane presumibilmente a causa dei venti della Mongolia e della Cina nord-occidentale
Tempesta di sabbia a Pechino, quali sono le cause?
La tempesta di sabbia che ha colpito Pechino domenica mattina è la seconda in due settimane. La visibilità in città è stata ridotta con le cime di alcuni grattacieli oscurate e i pedoni immersi nella polvere delle strade. Un uomo della città dichiara: “Oggi è piuttosto grave. Ci sono sempre un giorno o due di inquinamento come questi ogni mese“. La causa sono i venti della Mongolia dove la temperatura più calda e la riduzione delle piogge hanno creato condizioni favorevoli alle tempeste di sabbia.
Arriva l’anticiclone africano, ma da Pasqua grande ribaltone
La qualità dell’aria a Pechino
L’indice ufficiale per la qualità dell’aria a Pechino ha raggiunto un livello massimo di 500 domenica mattina. Particelle note come PM10 superavano i 2.000 microgrammi per cubo. Le particelle PM2,5 erano superiori a 300 microgrammi per metro cubo. Lo standard cinese è di 35 microgrammi. Queste particelle sono molto dannose perchè piccole e possono entrare nel flusso sanguigno, mentre le PM10, più grandi, possono entrare nei polmoni. Pechino potrebbe affrontare più tempeste di sabbia ad aprile a causa del tempo sfavorevole