Parlamentari Francia: Macron perde la maggioranza

Risultati inaspettati per Melenchon e Le Pen

0
338
Francia: proposto un disegno di legge per sancire il diritto di aborto nella costituzione

La coalizione centrista del presidente Emmanuel Macron, Ensemble, ha perso la maggioranza alle elezioni parlamentari in Francia. La situazione politica ora incerta, scaturita anche da elezioni con un’affluenza molto bassa, apre ora la possibilità del partito del presidente di cercare una coalizione. Ma non si esclude anche la decisione di dirigere un governo di minoranza.

Parlamentari Francia: la coalizione di Macron ha perso la maggioranza?

Il presidente francese Emmanuel Macron ha perso la maggioranza parlamentare alle elezioni legislative, perdendo così anche il controllo dell’Assemblea nazionale. Il risultato fa pensare nella politica francese a una paralisi della legislatura, a meno che Macron non negozi alleanze con altri partiti. A registrare notevoli guadagni in queste elezioni è stata la nuova alleanza di sinistra, ma anche l’estrema destra sembra aver registrato un record di vittorie.

Il quadro politico dopo queste elezioni

Ensemble, la coalizione centrista del presidente, rimarrà comunque il maggiore partito nella prossima Assemblea. Tuttavia, avendo ottenuto 245 seggi, non ha raggiunto i 289 seggi necessari per arrivare ad una maggioranza completa. Il gruppo di opposizione più importante è l’alleanza di sinistra NUPES, guidata da Jean-Luc Melenchon. Il partito National Rally della leader di estrema destra Marine Le Pen ha invece aumentato di dieci volte i propri seggi, portando 89 legislatori al nuovo parlamento.

I risultati delle parlamentari in Francia pongono uno scenario incerto

Al momento, vista l’imprevedibilità dei risultati ottenuti, non è possibile stabilire con certezza come si svilupperà la situazione in Francia. L’ultima volta che un presidente neoeletto non ha ottenuto la maggioranza assoluta risale al 1988. Macron potrebbe eventualmente indire elezioni anticipate qualora si verificasse un blocco legislativo. Si parla comunque di elezioni in cui il livello di astensione è stato molto alto. L’affluenza è infatti stimata a meno della metà degli elettori, con un tasso di astensione pari al 53,77%. Per Macron arriva ora il momento di dimostrare le proprie capacità per portare avanti le proprie politiche. Per molte di esse, come ad esempio la riforma dell’economia, potrebbe giocare un ruolo fondamentale la presenza di una qualche alleanza. Attualmente, il presidente e il partito devono decidere se cercare un’alleanza con i conservatori Les Republicains o se dirigere un governo di minoranza.


Leggi anche: Francia: centristi di Macron stanno per mantenere la maggioranza