venerdì, Aprile 18, 2025

Palazzo Chigi Albani: ultimi giorni di Cielo incluso

La mostra Cielo incluso con le opere di Maria Grazia Tata e le fotografie di Salvatore Di Vilio è prorogata fino al 18 settembre. L’esposizione è allestita negli spazi giardini pensili e all’interno di Palazzo Chigi Albani di Soriano nel Cimino.


Maria Grazia Tata e Salvatore Di Vilio e epifanie divine


Il video della mostra Cielo incluso.

Le opere di Maria Grazia Tata e Salvatore di Velio valorizzano la location di Palazzo Chigi Albani?

Le installazioni di Tata si inseriscono nel giardino della dimora signorile e sono posizionate accanto a elementi che attirano l’attenzione dell’artista. Quindi, su rocce di forme e dimensioni particolari, accanto e sopra tronchi d’albero e nei pressi del torrente. I suoi lavori mettono in risalto la sacralità della Natura e di alcuni luoghi, tra cui il giardino con le sculture della fontana Papacqua. Invece gli scatti di Salvatore di Vilio trovano spazio all’interno del Palazzo, alle pareti e anche appoggiati al pavimento.

Palazzo Chigi Albani

La residenza è del periodo rinascimentale e può essere visitata soltanto in alcune occasioni. Quindi la mostra Cielo incluso è un motivo per entrare nel bel complesso architettonico che richiede interventi di recupero. La realizzazione del palazzo è opera della famiglia Madruzzo, proprietaria dal 1560 del feudo di Soriano per volontà di da papa Pio IV. Infatti, i nobili si sono occupati di restaurare la Rocca locale e costruire villa Papacqua. Nel 1715 gli Albani hanno acquistato gli edifici e ultimato i lavori alle strutture.

La fontana Papacqua

Le sculture sono opera dell’Architetto Ottaviano Schiratti e lo Scultore Giovanni Bricciano da Fiesole. Le figure hanno un significato allegorico legato all’acqua e rappresentano Mosè mentre percuote con un bastone il masso da cui sgorga l’acqua per dissetare gli Ebrei. Inoltre, ci sono statue di una faunessa gigante coi piedi di capra che stringe a sé tre piccoli insidiati da un satiro e un pastore che pascola il gregge suonando il flauto. Nella fontana compaiono anche Pan e le personificazioni delle stagioni. La mostra è visitabile da mercoledì a domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.

Immagine da cartella stampa.

Odette Tapella
Odette Tapella
Vivo in piccolo paese di provincia. Mi piace leggere, fare giardinaggio, stare a contatto con la natura. Coltivo l'interesse per l'arte, la cultura e le tradizioni.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles