Otto anni di conflitto in Yemen: 20 milioni di persone bisognose di assistenza sanitaria urgente

0
205

In 8 anni di conflitto in Yemen prolungato e di crisi umanitaria, più di due terzi della popolazione – 21,6 milioni di persone – ha un bisogno acuto di assistenza umanitaria, tra cui oltre 20 milioni di persone che necessitano di assistenza sanitaria urgente. Il sistema sanitario del Paese continua a non essere in grado di soddisfare le esigenze della popolazione. Solo il 54% delle strutture sanitarie è pienamente funzionante, mentre il 46% è solo parzialmente operativo o completamente fuori servizio.

Lo stato dell’assistenza sanitaria in 8 anni di conflitto in Yemen

“Il mondo non può continuare a ignorare lo Yemen. Chiediamo un sostegno internazionale esteso e sostenuto ai sistemi sanitari e ai coraggiosi operatori sanitari in prima linea. Ho assistito in prima persona alle sofferenze, alle malattie e alla morte di civili innocenti coinvolti in questa crisi quando ho visitato il Paese. Il nostro obiettivo finale è costruire un futuro più sicuro e più sano per tutti gli yemeniti. Ma la salute non può essere raggiunta senza la pace. La pace è possibile ed è l’unica soluzione, ma ha bisogno dell’impegno di tutti”, afferma il dottor Ahmed Al-Mandhari, direttore regionale dell’OMS per il Mediterraneo orientale. Le strutture sanitarie, sovraccariche, riescono a malapena a fornire i servizi più elementari, poiché lottano contro la mancanza di personale, fondi, elettricità, medicinali, forniture e attrezzature mediche. Gli operatori sanitari sono pagati meno che negli anni precedenti a causa della grave carenza di fondi, e le strutture sanitarie si trovano ad affrontare un continuo declino delle capacità sanitarie. Gli operatori sanitari yemeniti hanno prestato il loro servizio in modo disinteressato. Milioni di bambini e famiglie dipendono da loro per la speranza, la guarigione e la sopravvivenza. La guerra – con le sue storie angoscianti di distruzione di case, perdita di vite umane, giovani disabili, sfollamento e deterioramento economico, a cui si sono aggiunti la pandemia COVID-19, il colera e altre epidemie e i ricorrenti disastri naturali – ha avuto un enorme impatto sulla capacità di recupero delle persone e sulla loro salute mentale.

Il racconto di un demone e dei suoi demoni

Il ruolo dell’OMS

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), insieme ai suoi partner del Cluster Salute in Yemen, chiede 392 milioni di dollari per raggiungere 12,9 milioni di persone con assistenza sanitaria essenziale nel 2023. La risposta di lunga data dell’OMS, con il sostegno di donatori e partner, alla crisi sanitaria in Yemen è stata determinante per salvare vite umane e scongiurare l’imminente collasso del sistema sanitario attraverso un approccio integrato per sostenere gli interventi sanitari prioritari. Tra questi, il sostegno a oltre 4500 strutture sanitarie e laboratori nazionali con forniture, medicinali, carburante, acqua, servizi igienici e sanitari; il coordinamento del Cluster sanitario nazionale; il mantenimento dei centri di alimentazione terapeutica; il rafforzamento della sorveglianza delle malattie per rispondere a tutti i focolai di malattie infettive. Inoltre, l’OMS è riuscita a migliorare la fornitura di servizi di salute mentale e di supporto psicosociale. Dal 2021, più di 3500 persone tra personale sanitario, operatori di prima linea, insegnanti e responsabili della protezione dell’infanzia e della violenza di genere sono stati formati in materia di salute mentale e supporto psicosociale. L’OMS rimane pienamente impegnata a sostenere la salute e il benessere della popolazione yemenita nell’ambito della sua visione regionale di salute per tutti da parte di tutti, e invita alla solidarietà e all’azione. In un periodo di crisi multiple e di necessità impellenti in tutta la regione e nel pianeta, l’OMS fa appello a una maggiore attenzione per le continue difficoltà del popolo yemenita e chiede maggiore assistenza per affrontare una delle crisi più trascurate al mondo.