“IL BIMBO DEL CARILLON” è un omaggio profondo alla musica come linguaggio universale, specchio dell’anima e mezzo per scoprire se stessi, ed è il romanzo autobiografico di Franco Mussida, edito da Salani Editore, disponibile in libreria e negli store digitali. Franco Mussida presenterà il suo libro in una serie di eventi. Andiamo a scoprire questo straordinario viaggio attraverso la musica.
“Il Bimbo del Carillon” di Franco Mussida, La Musica come Via di Conoscenza e Autoscoperta
È disponibile in libreria e negli store digitali “IL BIMBO DEL CARILLON”, il nuovo romanzo autobiografico di Franco Mussida, pubblicato da Salani Editore. Questo libro, che si compone di 400 pagine, rappresenta un viaggio emozionante attraverso la vita di un artista che ha saputo fare della musica il suo linguaggio universale.
Presentazione del Libro: Gli Incontri di Franco Mussida
Franco Mussida presenterà il suo libro in una serie di eventi che si svolgeranno in diverse città italiane. Ecco il calendario degli incontri:
- 22 marzo a Maranello (Modena) presso la Biblioteca Mabic (via Vittorio Veneto, 5 – inizio ore 17.00)
- 27 marzo a Bassano del Grappa (Vicenza) presso Palazzo Roberti (via J. Da Ponte, 34 – inizio ore 18.00)
- 29 marzo a Casalpusterlengo (Lodi) presso la Biblioteca (Piazza Pusterla, 7 – inizio ore 18.00)
- 4 aprile a Mantova presso il Ristorante Letterario Giallo Zucca (Corte dei Sogliari, 4 – inizio ore 20.00)
- 5 aprile a Salò (Brescia) presso la Biblioteca Salò (via Leonesio, 4 – inizio ore 17.00)
Un Viaggio nel Mondo della Musica
Con “Il Bimbo del Carillon”, Mussida racconta per la prima volta la sua vita, esplorando il potere trasformativo della musica. La chitarra diventa un mezzo per aprire mondi, mentre la scrittura e gli incontri con artisti straordinari delineano un percorso di crescita personale. Questo romanzo è un tributo alla musica, intesa come specchio dell’anima e strumento di indagine per scoprire se stessi.
«Questo libro racconta le esperienze di un bimbo che, scoperto un carillon, sceglie la musica per orientare la sua vita», spiega Mussida. L’idea di scrivere è nata nel 2012, anno in cui ha iniziato a riflettere sugli effetti della musica sulle emozioni umane. L’autore associa la musica alla natura, scegliendo come sfondo l’oasi di Ninfa, un luogo speciale dove la musica diventa una gioia condivisa con la famiglia.
“Il Bimbo del Carillon”, Una Storia di Crescita e Trasformazione
Alla fine degli anni Quaranta, un bambino a Milano scopre una scatola di legno che emette suoni cristallini. Questo incontro segna l’inizio di una vita dedicata alla musica. Oggi, quel bambino, ormai settantenne, intraprende un viaggio verso l’Oasi di Ninfa per riflettere su un percorso artistico che lo ha visto protagonista sulla scena musicale internazionale con la PFM, pietra miliare del rock progressivo italiano.
Franco Mussida è anche un educatore, dedicando il suo tempo alla Scuola di Musica CPM, dove condivide la sua passione e le sue conoscenze con i giovani. Attraverso laboratori musicali in comunità e istituti di pena, continua a esplorare il potere della musica come strumento di crescita personale e sociale.
Chi è Franco Mussida?
Nato a Milano nel 1947, Franco Mussida è un musicista, compositore, pittore e scultore. Fondatore della PFM, ha scritto alcuni dei successi più memorabili del gruppo, come “Impressioni di Settembre”. Con un approccio innovativo, ha sviluppato un Codice Musicale che promuove l’uso umanistico della musica. Ha pubblicato vari saggi sui poteri del suono, tra cui “Il Pianeta della Musica”, oggi alla sua quarta edizione.
“Il Bimbo del Carillon” non è solo un libro, ma un vero e proprio viaggio nell’anima di un artista che ha reso la musica il fulcro della sua vita e della sua ricerca interiore.
Sito ufficiale – Facebook – Instagram – YouTube
https://www.periodicodaily.com/anne-hathaway-moglie-shakespeare-misteri/