Sono molte le auto che vedranno la luce nell’anno appena iniziato. Per farci un’idea, diamo un’occhiata alle novità 2022.
Quali novità 2022 stanno per arrivare?
Supercar e supermini, ibridi e berline: da gennaio a dicembre, le novità 2022 sono pronte a correre su strada. Se siete intenzionati ad acquistare un’auto nuova, c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Anticipazioni Range Rover 2021 prima della presentazione
Novità 2022: gennaio
Aston Martin Valkyrie
Questa hypercar è stata progettata da Adrian Newey, e offre 1160 CV con un Cosworth V12 aspirato da 6,5 litri. Due versioni: Spider con tetto aperto e AMR Pro, quest’ultimo solo da pista.
Kia Sportage
Naturalmente questo modello non è una novità, considerando che è in circolazione da quasi 30 anni. Questa però è la prima versione europea dedicata: l’ispirazione è quella della Kia EV6 elettrica, e avrà opzioni ibride tradizionali e plug-in.
Morgan Plus 8 GTR
Sarà la prima di nove roadster, e sarà costruita con un telaio Plus 8. La sua ispirazione è una BMW a 400 CV, e forse offrirà un cambio manuale.
Skoda Fabia
Anche la supermini ceca ci è già nota, ma quest’anno sfoggerà un nuovo look e una nuova piattaforma, condivisa con la Seat Ibiza e la Volkswagen Polo. Più grande, più raffinata e con le ultime tecnologie interne: inoltre, offre una gamma di benzina tre e quattro cilindri motori.
Volkswagen Polo GTI
Anche la Polo GTI è stata ridisegnata, e si equipaggia con un motore a benzina turbo da 204 CV, anche se esclusivamente con cambio automatico a 7 marce. Il suo design è influenzato dalla Golf di ottava generazione, ed è un modello più maturo delle rivali Ford Fiesta ST e Hyundai i20 N.
Febbraio
Alpine A110
Anche qui siamo di fronte ad un restyling, ma molto più leggero. I modelli entry-level puntano ancora sulla leggerezza, e la GT potenziata offre 296 CV. La sua ammiraglia, la A110 S, è ancora sportiva e possiede un buon pacchetto aerodinamico. Se parliamo degli aggiornamenti, i più rilevanti saranno all’interno: un nuovo sistema di infotainment con connettività Apple CarPlay e Android Auto.
BMW i4
Per dirla con parole semplici, si tratta di una Gran Coupé Serie 4 elettrica con 536 CV in assetto i4 M50 top di gamma, insieme ad un’autonomia massima di 367 miglia e alla griglia anteriore divisiva.
DS 4
Questa nuova DS è disponibile con alimentazione ibrida plug-in oppure convenzionale ICE. Potrebbe quindi essere un insospettabile successo per gli acquirenti inglesi.
DS 9
Rivale dell’Audi 6, è una costola premium di Citroën. Nella sua forma ibrida plug-in di alta gamma offrirà 355 CV, e in più un aspetto che dovrebbe attirare chi acquista nella fascia premium.
Ford Fiesta
Precipitata nella classifica di vendite a causa dell’interruzione della produzione, si ripresenta con un nuovo look e un kit migliorato. Fari LED di serie su tutta la gamma, quadranti analogici sostituiti da un quadro strumenti digitale: infine, la variante ST sfoggia un frontale interamente ridisegnato.
Ford Focus
Anche la Focus sfoggia modifiche al design e infotainment revisionato. Sia la Ford Focus ST che la Ford Focus Active presentano un aspetto ridisegnato, e nell’abitacolo compare il nuovo display di infotainment da 12,3 pollici, con l’ultimo sistema operativo Ford Sync 4.
Genesis Electrified G80
365 CV, da 0 a 60 mph in 4,9 secondi e un’autonomia di 311 miglia. Simile alla Genesis G80 alimentata da ICE, è comunque sempre una caratteristica esecutiva premium. Unica novità, il funzionamento silenzioso.
Lexus NX
Per la sua seconda generazione, introduce l’alimentazione PHEV. Gli interni sono rivisitati, con la massima attenzione a tecnologia e semplicità d’uso: merito dell’ampio display di infotainment touchscreen. La seguirà la versione ibrida.
Mazda CX-5
La CX aggiornata mostra una nuova griglia e nuovi fari. Altri miglioramenti sono stati realizzati in comfort di marcia, sicurezza e usabilità. L’architettura è basata sullo Skyactiv Vehicle di Mazda, e il nuovo modello offrirà la modalità fuoristrada nelle versioni a trazione integrale. Le modalità di guida saranno selezionabili tramite Mi-Drive.
Mercedes AMG EQS 53
È la prima auto ad alte prestazioni completamente elettrica di AMG. Assetto a doppio motore fino a 751 CV, presenta cambiamenti minimi rispetto al normale EQS, inclusa la griglia anteriore su misura.
Mercedes AMG SL
La nuova SL è una roadster 2+2 con tetto in tessuto, e due V8 a scelta. La SL 63, top di gamma, offre 577 CV e trazione integrale, e tecnologia interna condivisa con la limousine Mercedes Benz Classe S e EQS.
Volkswagen Taigo
È già sbarcata in Sudamerica, e ha dimensioni simili a quelle della T-Cross. La linea è però più elegante, la parte posteriore simile ad una coupé e lo stile anteriore su misura. Considerando che la T-Cross non ha riscosso molto successo nel Regno Unito, potrebbe forse fare qualcosa di meglio.
Marzo
Audi A8
La rivale di Classe S di Audi si è rifatta il look: nuovo infotainment, fari ingannevoli e ritocco visivo. Offre ancora motori ICE, benzina e diesel, ma anche ibrido e plug-in. E parliamo della variante ad alte prestazioni S8 con motore V8, a 563 CV, differenziale sportivo e sterzo integrale di serie.
BMW Serie 2 Active Tourer
Ancora una vettura rinnovata, con un esterno ispirato alla Serie 1 di ultima generazione e interni che ricordano il Suv elettrico di punta iX. Motori benzina e diesel, con opzione PHEV da 322 CV che però arriverà in seguito.
Cupra Born
È la versione più sportiva della Volkswagen ID 3, e per la prima volta monterà una batteria da 58 kWh che sarà seguita da varianti da 45 e 77 kWh. Entro la fine del 2022 dovrebbe arrivare anche una terza variante, da 231 CV.
Ferrari 296 GTB
Era dal 1974 che la Ferrari non produceva un’auto da strada V6. Questa 296 GTB da 819 CV sarà la rivale della Maserati MC20 e della McLaren Artura, e avrà alimentazione ibrida plug-in e sei cilindri da 3,0 litri.
GMA T50
Quest’auto particolare offre il nuovo Cosworth V12 e la ventola montata centralmente nella parte posteriore. Si preannuncia qualcosa di grande.
Lamborghini Countach LPI 800-4
Abbiamo ancora di fronte una rivisitazione di un’omonima, direttamente dal 1974. Certo, con le debite modifiche: 803 CV nel V12 ibrido, in condivisione con la Lamborghini Sian FKP 37 e molti spunti di design su misura. Occorre dire però che è già esaurita.
Land Rover Bowler CSP 575
Quest’auto da strada è un V8 sovralimentato da 567 CV e offre la carrozzeria dell’originale Land Rover Defender. Da quando Bowler è stata acquisita da Land Rover, nel 2019, è la prima auto da strada con 12 CSP 575, con prezzi a partire da 200.000 sterline.
Mercedes AMG S63 SE Performance
Versione ibrida della nuova Classe S, progettata per unire il V8 a benzina da 4,0 litri di AMG ad un motore elettrico da 201 CV sull’asse posteriore, per prestazioni ottimali e viaggi a zero emissioni.
Ora Cat
Ora è un marchio di veicoli elettrici cinese, e la nuova Cat offre un’autonomia di 261 miglia al prezzo di 25.000 sterline. Presenta un singolo motore, sull’asse anteriore, che eroga 169 CV e 184 lb ft: significherebbe fare 0-30 mph in 3,8 secondi, e 0-62 in 8,5 secondi. Ultimo ma non ultimo, il controllo remoto tramite smartphone per alcuni aggiornamenti e impostazioni.
Peugeot 308
Ad essere ridisegnati qui sono stati il portello e la versione station wagon. I motori saranno a benzina, diesel e ibrido plug-in. Luci di marcia diurna, e all’interno i-cockpit incentrato sulla tecnologia. Fino a questo momento, il modello preferito appare il PHEV da 222 CV.
Porsche 718 Cayman GT4 RS
Quest’auto sarà un po’ un ibrido, metà 718 Cayman GT4 e metà 911 GT3. Offre 494 CV, regime di risparmio di peso e pacchetto aerodinamico revisionato, per andare da 0 a 100 in 3,4 secondi.
Tesla Model Y
Non poteva mancare la Tesla. Qui abbiamo un Suv elettrico, rielaborazione di alta gamma della Model 3 compact exec. La rete di compressori Tesla è una garanzia, e la versione Performance davvero veloce.
Toyota GR86
Modello che segue la GT86, migliora il predecessore con un motore aspirato da 2,4 litri più grande e più robusto. Da segnalare anche la migliorata agilità in curva.
Mercedes AMG GT 63 S 4DR Coupé E Performance
È la prima ibrida plug-in di questo tipo, e l’auto da strada più potente di sempre con i suoi 831 CV e 1000 libbre di coppia. Potrebbe offrire da 0 a 100 in 2,9 secondi, raggiungendo la velocità massima di 300 km/h.
Vauxhall Astra
Per molto tempo la Astra è stata una delle auto più vendute in Gran Bretagna. Questa nuova versione condivide la piattaforma Stellantis della nuova Peugeot 308, e inizialmente sarà lanciata con propulsori benzina, diesel e ibridi plug-in. Una versione EV è prevista per il 2023.
Volkswagen ID 5
Si tratta di una nuova versione del Suv elettrico ID 4 del marchio. Condivide con questo gli interni, ma con una nuova versione del sistema di infotainment dell’azienda. Sarà probabilmente un 295 CV, e da 0 a 100 in 6,3 secondi.
Volvo C40 Recharge
Volvo lancia il suo primo modello completamente elettrico. È la versione migliorata della P8, ma con specifiche diverse: due motori da 201 CV, con uno scatto da 0 a 62 mph in meno di 5 secondi. Batteria da 78 kWh, e un’autonomia di 260 miglia.
Aprile
Alpina B4 Gran Coupé/D4 Gran Coupé
Entrambe offriranno un 462 CV, ed entrambe sono quattro porte, anche se non è escluso che in futuro possa arrivare una due porte. Quanto al motore, saranno un sei cilindri in linea a benzina da 3,0 litri biturbo. Tutte e due le auto avranno nuove combinazioni di colore e cerchi in lega a 20 razze del sintonizzatore.
Aston Martin DBX S
Ancora un Suv, il primo del marchio. 542 CV e 516 lb ft, ha anche una versione hardcore S, forse con 600 CV dal V8 derivata dalla Mercedes AMG. Concludiamo con le sospensioni irrigidite e lo stile più sportivo.
Aston Martin V12 Vantage
Sarà, con ogni probabilità, l’auto più piccola del marchio nel 2022, ma monterà il suo motore più grande. Apparentemente poi sarà l’ultima nata per quanto riguarda le V12 Vantage, e potrebbe raggiungere 0-100 in meno di 4 secondi con 650 CV.
Bentley Flying Spur PHEV
Un altro elettrico, una variante ibrida plug-in della berlina Flying Spur. V6 da 2,9 litri, e un motore da 134 CV per una potenza totale di 536 CV. Ciò significa che potrà raggiungere 0-100 in poco più di 4 secondi, con una batteria da 14,1 kWh in grado di garantire un’autonomia di 25 miglia.
BMW Serie 8
La Luxury GT si rimoderna, con piccole migliorie interne ed esterne, con poche regolazioni di potenza e ancor meno di coppia. Potrà raggiungere 0-100 in 3,2 secondi.
BMW iX M60
È il nuovo Suv elettrico di BMW, con una potenza di 611 CV e un tempo 0-100 di meno di 4 secondi. Il prezzo si aggirerà intorno ai 111.905 sterline.
BMW X2
Dovrebbe uscire a breve, il Suv Coupé ottimizzato. I ritocchi sono minimi: luci riposizionate, paraurti ridisegnati e infotainment aggiornato.
Citroën Ami
Questo piccolo veicolo elettrico urbano a due posti raggiunge appena i 28 mph, e in origine era stata realizzata unicamente per il mercato interno francese. Successivamente, cioè oggi, l’azienda ha ceduto alle pressioni britanniche e ha fatto un nuovo tentativo qui.
Land Rover Range Rover
È senza dubbio una delle maggiori rivelazioni dell’anno, già annunciata nel 2021. Per questo motivo se ne è parlato molto, in ogni magazine che si occupa del mondo dell’auto. Appare ragionevole dunque pensare che, in qualche modo, ne abbiate già letto o sentito parlare, soprattutto se siete appassionati di auto.
Mazda 2 Hybrid
Si tratta, in sostanza, di una Toyota RAV4 ridisegnata, proprio come la Suzuki Across. Ha qualcosa anche della Yaris, ma con i badge Mazda.
Porsche Taycan GTS
Rappresenta l’anello di congiunzione tra la 4S e la Turbo, con i motori anteriori e posteriori della seconda, ma una potenza di 590 CV con la stessa coppia da 626 lb.
Porsche Taycan Sport Turismo
È la station wagon Taycan, ma senza lo stile fuoristrada, con equilibrio di manovrabilità e prestazioni scintillanti.
Skoda Karoq
Un altro Suv, questa volta più piccolo, con una nuova riprogettazione e un nuovo kit interno. In aggiunta, un pacchetto ecologico vegano, uno spoiler posteriore più lungo e una grembialatura anteriore con barriere d’aria, oltre al serbatoio ottimizzato e aerodinamico. Di più: un nuovo design per i cerchi in lega, nei diametri da 17, 18 e 19 pollici.
Toyota Aygo X
La city car ha subito una trasformazione in Suv in miniatura, aggiungendo la X al suo nome. Il prezzo si aggira sui 14.795 sterline, e offre ruote da 17 pollici, un touchscreen da 7,0 pollici, connettività per app mobili e una telecamera per retromarcia di serie.
Volkswagen Multivan
È il successore del Caravelle, rielaborato e con un prezzo sui 43.160 sterline. È basato su una versione della piattaforma automobilistica MQB di Volkswagen, con carrozzerie a passo corto o lungo. Peculiare la combinazione bicolore.
Volkswagen T-Roc
Questo Suv ha venduto più di un milione di esemplari in tutto il mondo, e oggi vede il suo restyling, anche se in piccole dosi. Gli interni ospitano un nuovo display della strumentazione digitale da 8,0 pollici, con un nuovo infotainment touchscreen indipendente da 6,5 pollici. In opzione, è disponibile un 8,0 e 9,2 pollici.
Maggio
Citroën C5X
Potrebbe sembrare un incrocio tra una berlina, un Suv e una station wagon. Avrà propulsori a benzina pura o PHEV a benzina, con una sospensione a cuscino idraulico.
Dacia Jogger
Cominciamo col dire che la Sandero, sua parente, e la più economica del suo tipo, sulle 14.995 sterline. Per la Jogger sono stati contenuti i costi, ma non mancano l’aria condizionata, il cruise control e i sensori di parcheggio posteriori, di serie su tutta la gamma.
Genesis GV60
È il primo EV di Genesis, ed è un crossover che divide la piattaforma E-GMP con la Hyundai Ioniq 5 e Kia EV6. Il top di gamma ha quattro ruote motrici e doppio motore con prestazioni “paragonabili ad un’auto sportiva”.
Lexus RZ
La versione di produzione del primo modello EV arriverà nei prossimi mesi. Il crossover RZ condividerà la stessa piattaforma della Toyota bZ4X e della Subaru Solterra.
Lotus Emira
Le prime Emira offrono un V6 sovralimentato di origine Toyota, con un prezzo di 75.995 sterline. L’auto di livello le raggiungerà l’anno successivo, con un turbo a quattro cilindri di Mercedes AMG.
Maserati Grecale
Il nuovo crossover del marchio utilizza le basi della dinamica Alfa Romeo Stelvio, con l’opzione del V6 a benzina da 3,0 litri. Ma in futuro potrà anche essere raggiunto da un veicolo elettrico, la Maserati Folgore.
Mercedes AMG C63
Avremo qui un 500 CV, ma non soltanto. Non ci sarà più il motore V8, che sarà sostituito da un quattro cilindri ibrido e turbo da 2,0 litri.
Mercedes Benz Classe A
È in circolazione da 4 anni, e in futuro potrebbe sfoggiare qualche restyling. La sua Classe A ha ottenuto tra le prime il nuovo sistema di infotainment di Merc, soprannominato MBUX. Ci saranno forse, però, delle modifiche al software e al design esterno.
Mercedes Benz EQT
Il concept EQT è stato sviluppato in collaborazione con Renault, e in origine prevedeva il design della nuova Classe T. Non sappiamo ancora, però, se il porta skateboard integrato rimarrà nell’auto finita.
Porsche Cayenne
Nel suo modello più grande, offre nuovi paraurti e una cabina leggermente revisionata. La gamma Cayenne del resto è stata costantemente migliorata, e oggi è disponibile in 13 diversi modelli. Tra questi, il Cayenne Turbo GT.
Vauxhall Grandland
Il Suv di medie dimensioni del marchio si riveste di nuovo, con la sua griglia Vizor fiammante. Un cambio di stile che ci stava.
Wey Coffee 01
È il marchio premium dell’azienda cinese Great Wall, e sbarca nel Regno Unito con il Suv ibrido plug-in. L’autonomia è di 93 miglia solo elettrica, con batteria da 40 kWh. Elemento ICE, che funziona con un motore a ciclo Miller da 2,0 litri e 201 CV, abbinato a due motori elettrici posizionati su ciascun asse per la trazione integrale.
Giugno
Alfa Romeo Tonale
Anche della Tonale si è parlato e si continua a parlare molto, soprattutto per via dei continui ritardi nella produzione. Per lei, il 2022 dovrebbe essere l’anno del lancio.
BMW M4 CS
La M4 sarà più leggera, ma più potente. Sei cilindri in linea biturbo da 3,0 litri, che potrebbero aumentare rispetto al 503 CV. Potrebbe anche ridurre dai suoi 3,9 secondi il tempo 0-100.
Chevrolet Corvette Z06
È la versione più veloce della nuova C8, con il più potente Atmo V8 mai prodotto. 670 CV, cancella il V8 da 6,2 litri e ne sostituisce uno da 5,5 litri su misura. Per la prima volta in una Corvette, offre doppie camme in testa e in albero a gomiti, ma senza turbocompressore.
Citroën C5 Aircross
Un nuovo modello rivisitato, per un’auto decisamente pratica. In sostanza, si tratta di un Suv familiare concentrato sul comfort.
Dacia Spring EV
Elettrica, quattro posti, 44 CV, 140 miglia di autonomia e una stella di sicurezza Euro NCAP. Un veicolo elettrico urbano, che potrebbe arrivare sul mercato britannico a gennaio.
Genesis Electrified GV70
Nella sua forma più potente, offre 482 CV e 516 libbre di peso, oltre a 310 miglia di autonomia. Con un caricabatterie rapido, da 350 kW, può essere caricato dal 10 all’80% in soli 18 minuti: sarà il primo modello Genesis ad offrire la modalità E-Terrain, per una guida migliore sui terreni più difficili.
Hyundai Ioniq 6
È il secondo modello elettrico su misura di Hyundai, e i rapporti che abbiamo finora lasciano capire che i designer sono tornati al punto di partenza nelle ultime fasi dei test. Questo significa un ritardo nella data di uscita, slittata a metà dell’anno: ma vuol dire anche un potenziamento della batteria, da 72,6 kWh a 77,4.
Jeep Grand Cherokee
È il nuovo e lussuoso Yank Tank di nuova generazione, con opzione ibrida plug-in da 375 CV e un motore a benzina a quattro cilindri da 2,0 litri abbinato a due motori elettrici. Nel 2025 dovrebbe essere prevista anche una versione completamente elettrica.
Lotus Evija
La nuova ammiraglia è questa hypercar elettrica. Quattro motori, per una potenza combinata di 1972 CV, una velocità massima di 200 mph e un’autonomia di 250 miglia.
Mercedes Benz EQE
Qui abbiamo di fronte una berlina elettrica di dimensioni CLS. Realizzata al 100% in acciaio riciclato, potrebbe arrivare a 410 miglia tra una ricarica e l’altra. Nel 2023 dovrebbe raggiungerla un Suv EQE.
McLaren Artura
Sembra che la McLaren non abbia intenzione di scartare le dinamiche nell’era elettrificata. Questa auto monta un V6, e per brevi distanze può viaggiare con la sola elettricità.
Morgan 3 Wheeler
La piccola due posti è semplice e autentica, eppure moderna. Il bicilindrico a V raffreddato è stato sostituito con un motore più potente.
Porsche 911 GT3 RS
La nuova 911 GT3 RS arriverà a seguito della GT3 dello scorso anno. L’aerodinamica è più discreta, e monta un leggero aumento di potenza, ma tutto sarà svelato nei prossimi mesi.
Skoda Enyaq iV Coupé
Se avete già sentito parlare del Suv Skoda Enyaq iV, questa è la sua versione coupé. Sarà quindi meno pratico, ma decisamente più elegante. Sarà forse disponibile con le stesse batterie del modello precedente, e l’aerodinamica potenziata potrebbe aumentare leggermente l’autonomia massima.
Luglio
Alpina B3/Alpina D3S
La Alpina B3 era già uscita nel 2020, e il suo successore, la D3S, sarà sicuramente potente e confortevole.
Audi A3 Citycarver
Il design della A3 si fa più robusto, anche se non è confermato che farà il suo ingresso sul mercato inglese. È probabile però che la Citycarver offrirà tecnologia e gamma di motori simili all’A3 standard, e una selezione di scelta tra opzioni benzina e diesel.
BMW 3 Series
Sarà disponibile solo per la Cina la nuova Serie 3 elettrica, ma anche nel Regno Unito ci sarà una sua versione aggiornata. Quest’ultima comincerà la produzione entro la fine dell’anno, con l’aggiornamento del sistema intelligente iDrive e il display di infotainment centrale da 15,0 pollici. Nessuna conferma per i motori, ma si pensa a propulsori a benzina, diesel e ibrida plug-in.
DS 7 Crossback
Nel suo quarto anno di vita, la DS 7 subisce un leggero ritocco, soprattutto negli interni. Un suo modello, opportunamente blindato, è l’auto a disposizione del presidente francese Emmanuel Macron.
Ineos Grenadier
Il nuovo 4×4 monterà 6 cilindri in linea a benzina, e alimentazione diesel a 48.000 sterline. Due saranno gli stili di carrozzeria disponibili, per un Suv in vendita in 23 concessionarie nell’intero Regno Unito. Inoltre, l’auto sarà disponibile con propulsore elettrico a celle, a combustibile e a idrogeno.
Kia Niro
Anche il crossover più venduto di Kia si è rifatto il look, soprattutto nel design, più robusto. Offre le opzioni ibride, PHEV ed elettriche, e incrementi in efficienza e prestazioni, per una tecnologia plug-in più intelligente.
Lamborghini Ursus
Anche il super-Suv di Lamborghini verrà, probabilmente, modificato entro la fine dell’anno. Probabilmente, poi, prima del 2023 arriverà una versione PHEV.
Mercedes AMG One
Ciò che salta all’occhio è il tempo necessario a far uscire questo nuovo modello. Già dall’uscita del concept Project One sono state 275 le persone a prenotarla, ma che sicuramente sapevano che sarebbe servita pazienza prima di vederla finita. Comunque il 2022 dovrebbe essere finalmente il suo anno, quando entrerà in produzione: i primi clienti dovrebbero poterla ricevere nel 2023.
Nissan Ariya
Ed ecco il Suv elettrico di Nissan, che finalmente farà la sua comparsa nel Regno Unito. L’auto a trazione anteriore da 63 kWh partirà dalle 41.845 sterline, mentre la gamma e-Performance da 87 kWh e 389 CV costerà 58.440 sterline.
Toyota bZ4X
È il primo EV di Toyota, un Suv realizzato in collaborazione con Subaru. Il suo prezzo si attesterà sulle 41.950 sterline.
Volkswagen ID Buzz
Settant’anni sono molti per un veicolo. L’ID Buzz, molto atteso, si prefigura come un modello in stile retrò. Con una variante della piattaforma MEB EV dell’ID 3, avrà funzionalità di guida autonoma di livello 2. Ma ci saranno anche varianti commerciali, monovolume e camper, e una versione a passo lungo nel 2023. Infine, è prevista la guida autonoma nel 2025.
Agosto
Cupra Formentor VZ5
Il VZ5 sarà il Suv più potente di Cupra, con turbo a 5 cilindri da 385 CV. Capace di arrivare da 0 a 62 mph in 4,2 secondi, con una velocità massima di 155 mph, la produzione sarà limitata a 7000 pezzi.
Kia Xceed
È il crossover basato su Ceed, e offre una serie di aggiornamenti che lo allineano alla berlina rinnovata. L’azienda spera che la versione Xceed possa andare anche meglio, con l’altezza da terra rialzata e lo stile rafforzato.
Mercedes Benz GLC
Il nuovo Suv, basato sulla Classe C, sarà elettrificato e con quattro cilindri nella seconda generazione, compresa la forma AMG GLC 63 a pieno regime. Più lunga, più bassa e più larga di chi l’ha preceduta, avrà uno stile migliorato con una nuova griglia anteriore, prese d’aria, luci più aggressive e barre del tetto nere e argento.
Nissan X-Trail
In Europa è il Suv più grande del marchio, e si riaffaccia con il propulsore ibrido ePower del nuovo Qashqai. Detto propulsore utilizza il motore a benzina per caricare una batteria, alimentando un motore elettrico montato sull’anteriore.
Settembre
BMW M3 Touring
Sarà la prima M3 Touring della gamma di prestazioni ampliata della BMW. Stile più aggressivo, con archi svasati, prese d’aria aggiunte e sistema di scarico sportivo.
Mazda CX-60
Questa sarà solo la prima ibrida plug-in di Mazda, e ne seguiranno versioni alimentate da nuovi sei cilindri a benzina e diesel. Sarà anche il primo modello plug-in del marchio per il mercato europeo, azionato da un motore a benzina a quattro cilindri in linea con il motore elettrico.
Renault Megane E-Tech Electric
Quest’anno la Megane otterrà il suo trattamento crossover. La sua potenza sarà di 215 CV e 221 lb, con un tempo di 0-100 in 7,4 secondi. Infine, offre una gamma di 186 o 292 miglia.
Toyota Corolla Cross
Ancora un Suv crossover di alto livello. Monta il propulsore ibrido da 2,0 litri di quinta generazione, con 196 bph e 0-62 mph in 8,1 secondi.
Ottobre
BMW X1
Per la sua seconda generazione, si ripresenta in una versione rielaborata della piattaforma UKL, e si ispira allo stile della Serie 1. Offrirà un’EV, ma anche propulsori a benzina, diesel e ibridi plug-in.
Honda Civic
Compie quest’anno il mezzo secolo, e offre la sua undicesima versione, più sobria. Sarà anche l’ultimo modello europeo di Honda con la sola versione ibrida, ma non sarà prodotto nel Regno Unito.
Lucid Air
Anche della Model S abbiamo parlato spesso, e finalmente ha avuto inizio la produzione negli Stati Uniti, mentre presto arriverà nel Regno Unito. Potenza di 1065 CV, autonomia di 500 miglia.
Renault Austral
Nasce in sostituzione del Suv Kadjar, si rimodernizza e cambia nome. Il suo look lo rende simile alla Mégane E-tech elettrica, ma con un’ampia gamma di propulsori migliorati e la piattaforma di infotainment potenziata.
Novembre
Audi E-Tron
Il grande veicolo elettrico di Audi sfoggia la sua nuova batteria, più grande. La sua portata potrebbe aumentare da 249 miglia fino a 373, a quanto si dice.
BMW iX1
La versione elettrica della nuova X1 sarà l’apripista della nuova gamma di veicoli elettrici in espansione a Monaco. Probabilmente quindi sostituirà la i3, che dovrebbe essere ritirata in contemporanea.
Lotus Type 132
In poche parole, sarà il nuovo Suv elettrico di Lotus. Verrà prodotto in Cina, quindi Hethel sarà sempre la sede delle auto sportive del marchio.
Ferrari SP3 Daytona
Sarà l’ultima nata in casa Maranello, con un V12 da 829 CV in posizione centrale e nessun motore elettrico. L’unico neo potrebbe essere il prezzo, 1,7 milioni di sterline: ma pare che sia già esaurito.
Honda Civic Type R
La Civic non ha bisogno di presentazioni, e ritorna alla ribalta. Con i debiti aggiornamenti di look, naturalmente.
Hyundai Ioniq 5 N
Se le indiscrezioni saranno confermate, sarà la Hyundai più veloce mai realizzata. Propulsore bimotore che condividerà con la Kia EV6 GT, passerà da 0 a 100 in meno di 4,0 secondi.
Kia EV6 GT
Accennavamo poco sopra al propulsore bimotore. Crossover elettrico, 577 CV, sarà più potente in veste di GT Line S in vetta alla gamma.
Polestar 3
È un altro Suv elettrico, e condividerà linea di produzione e piattaforma con il successore della Volvo XC90. Nella realizzazione saranno impiegati materiali ad alta sostenibilità.
Toyota GR Corolla
Mettere insieme una Corolla con una GR Yaris si può? Sì, se il risultato è questo. Non sappiamo ancora se sbarcherà sul mercato britannico: non resta che attendere.
Novità 2022: dicembre
Aston Martin Vantage/DB11/DBS
Sono le tre Coupé di Aston Martin, sempre competitive ma bisognose di un aggiornamento. Oltre che al sistema di infotainment, ci si aspetta che questo avverrà anche nello stile e negli interni.
BMW i7
Il Suv elettrico di BMW si rinnova, diventando più familiare e ribassato, oltre a montare un propulsore completamente elettrico. Differenze negli esterni: griglia anteriore oscurata, design delle ruote su misura e assetto specifico per i veicoli elettrici. 600 CV nella versione più potente, doppio motore, 400 miglia di autonomia per una batteria da 105,2 kWh, e sistema di infotainment avanzato.
BMW M2 Coupé
Anche la M2 si rinnova. Lo fa con più potenza, più coppia e con i legami più stretti con M3 e M4. Senza mai perdere di vista la sua esperienza di guida purista.
BMW Z4
Compie quattro anni dal suo lancio, e dovrebbe venir aggiornato. Probabilmente sfoggerà piccole migliorie stilistiche nelle parti anteriore e posteriore, e forse diversi colori e design sulle ruote.
Ford Ranger
È il pick-up più venduto in Gran Bretagna, e sfoggia un V6 diesel e potenza ibrida. L’interno ospita un nuovo touchscreen verticale in stile Mach-E, con un display digitale che si divide in altri diversi per ognuna delle sei modalità di guida.
Honda CR-V
Il Suv ibrido è più pulito e robusto, ma il crossover era già disponibile come ibrido. Le piccole modifiche, quindi, si concentreranno probabilmente su design ed equipaggiamento.
Lamborghini V12 Hybrid
In questo momento pare non sia possibile acquistare una Lamborghini da strada con motore V12. Quando questo accadrà, però, avrà in aggiunta il motore elettrico.
Land Rover Defender 130
È già disponibile nelle varianti corta, lunga, commerciale e V8. L’ultima arrivata è un 130 ad otto posti, e la sua uscita è prevista per il prossimo anno.
Ferrari Purosangue
Anche Ferrari fa il suo ingresso nel mondo dei Suv. Le basi sono fornite dalle opzioni del motore Roma, V12 e ibrido, e il suo stile è ispirato alle supercar.
Mazda MX 30 REx
Il crossover elettrico necessita di un motore rotativo a benzina, che faccia da range extender. Questo aumenterebbe la distanza possibile tra le cariche, e la MX diventerebbe molto più competitiva.
Seat Tarraco
La versione PHEV della Tarraco era stata annunciata nel 2019. Questo modello potrebbe venire accorpato agli aggiornamenti per il modello più grande. Se così non fosse, tuttavia, le migliorie potrebbero riferirsi allo stile e all’infotainment.
Skoda Enyaq vRS
Questo modello condividerà il propulsore a quattro ruote motrici da 295 CV con la Volkswagen ID 4 GTX. Farà 0-100 in 6,0 secondi, con un’autonomia di 300 miglia.
Ssangyong Korando E-Motion
Specialista di Suv robusti, il marchio vorrebbe traghettarlo anche nell’elettrico. Il Korando, appunto: rielaborazione a batteria del modello attuale.