Cultura, attualità e memoria: ad Acquasparta (TR) va in scena la terza edizione del Festival delle Parole, tra grandi ospiti, presentazioni di libri e incontri tematici.
Dal 22 al 25 maggio 2025, torna ad Acquasparta in provincia di Terni l’attesissimo appuntamento con “Note a Margine – Festival delle Parole”, evento culturale che ogni anno celebra la parola scritta e parlata come strumento di lettura, comprensione e riflessione sul mondo contemporaneo.
📅 Il programma: 4 giorni tra libri, politica e memoria
Giovedì 22 maggio: parola alla memoria e alla letteratura
Nella suggestiva Sala del Trono di Palazzo Cesi, si apre ufficialmente il Festival con tre appuntamenti imperdibili:
- Ore 16:00 – Emanuele Di Porto, uno degli ultimi testimoni della Shoah, racconta la sua esperienza di sopravvissuto al rastrellamento del Ghetto di Roma del 16 ottobre 1943, attraverso la graphic novel che ne narra la storia: “16 ottobre 1943. Storia di Emanuele che sfuggì al nazismo”.
- Ore 17:00 – La scrittrice esordiente Flavia Gasperetti presenta il suo romanzo “La verità quando arriva è una tempesta” (Bompiani, 2025), rilettura contemporanea del Re Lear di Shakespeare, dove la famiglia diventa un teatro di tensioni e segreti.
- Ore 18:00 – Fabio Martini, giornalista de La Stampa, propone il suo saggio “Controvento. La vera storia di Bettino Craxi”, accompagnato da Enzo Maraio, segretario nazionale del PSI, per analizzare la figura politica e umana di uno dei leader più discussi della Prima Repubblica.
Venerdì 23 maggio: focus sulla politica italiana e internazionale
- Ore 18:00 – Giacomo Salvini, firma de Il Fatto Quotidiano, presenta “Fratelli di chat. Storia segreta del partito di Giorgia Meloni”, un’inchiesta inedita tra politica e comunicazione, con chat e documenti esclusivi dal cuore del partito di governo.
- Ore 21:00 – Auditorium Sala Matteo d’Acquasparta – L’evento clou con Stefano Massini, scrittore e autore teatrale, che racconterà “Donald. Storia molto più che leggendaria di un golden man” (Einaudi), un ritratto epico e provocatorio del presidente USA Donald Trump, tra realtà e mitologia.
✍️ Il tema dell’edizione 2025: “Prospettive”
Il curatore del festival Rossano Pastura spiega così il tema scelto per quest’anno:
“La parola è una chiave per interpretare il mondo. Con ‘Prospettive’ vogliamo cercare nuovi sguardi, aprire spazi di confronto, riflettere su come ognuno di noi può contribuire a costruire pace e comprensione, in un’epoca segnata da conflitti e incertezze.”
📚 Un festival per tutte le età
Oltre agli appuntamenti letterari, Note a Margine 2025 proporrà laboratori per ragazzi, talk tematici, conferenze, e numerosi incontri con protagonisti della cultura, del giornalismo e della politica italiana, in un programma ricco e multidisciplinare che si svilupperà anche nelle giornate di sabato 24 e domenica 25 maggio.