Non siamo squadre di serie B

Una Serie B sempre più combattuta: buone prove di Empoli e Foggia che si impongono fuori casa, bene anche la Virtus Entella che blocca il Pescara

0
1073

Pescara-Entella 2-2
Il Pescara di Zeman, reduce da 2 pareggi consecutivi, ospita la Virtus Entella di mister Castorina.

Il racconto di un demone e dei suoi demoni

Parte bene la squadra di casa, che trova un gran gol con Capone al 17′: bella azione dell’attaccante pescarese, con una conclusione insidiosa che si insacca sotto la traversa. Il Pescara tiene il pallino del gioco, e al 55′ colpisce la traversa con Mazzotta. Al 64′ raddoppiano i delfini, con Brugman che sfrutta un assisti di Capone e batte Iacobucci.
Al 76′, l’Entella riapre il match: gol di Luppi su suggerimento di Diaw. È proprio Diaw che quattro minuti più tardi segna, portando la partita sul risultato finale di 2-2.

 

Parma-Empoli 1-2
Parte forte il Parma, che vuol ben figurare davanti al proprio pubblico, ma a sorpresa sono i toscani ad andare in vantaggio al 23′ con Caputo, con la difesa ducale troppo ferma. Al 47′, è capitano Lucarelli a riportare il match in parità: su calcio d’angolo il capitano dei crociati stacca magistralmente e batte Provedel.
Due minuti più tardi, Simic fissa il punteggio sul definitivo 1-2: il difensore di proprietà del Milan batte Frattali portando l’Empoli alla vittoria.
Prima del fischio finale, calcio di rigore per il Parma: Nocciolini si fa ipnotizzare da Provedel, fallendo il penalty.

Carpi-Foggia 1-3
Turno infrasettimanale interessante per il Carpi, che ospita il Foggia di Mister Stoppa.
Dopo 9 minuti dall’inizio della partita, la squadra di casa passa in vantaggio con Mbakogu: l’ex Juve Stabia mette a sedere un difensore e a tu per tu con il portiere non sbaglia. Il Foggia però cresce con il passare dei minuti, e al 49′ trova il gol del pareggio con Martinelli, che trova il tap-in vincente. Il Carpi prova a reagire ma è la squadra pugliese ad andare in vantaggio al 65′ con Chiricó, bravo a sfruttare un assist al bacio di Floriano. Dopo poco il Carpi resta in dieci uomini, con Saber costretto ad abbandonare il terreno di gioco per un doppio giallo. All’89, il Foggia dilaga con Beretta che mette a ferro e fuoco la difesa emiliana e segna il definitivo 1-3.