Google Art & Culture ha collaborato al progetto per la creazione di un archivio digitale di contenuti di NFTS a Beaconsfield. La scuola di produzione di film e televisione britannica per i 50 anni di attività ha raccolto in un database filmati, trailer e dietro le quinte.
Harry Potter e Animali fantastici stanno tornando!
Qual è il metodo di insegnamento a NFTS a Beaconsfield?
National film and television school è un Istituto riconosciuto a livello internazionale perché fornisce competenze specifiche nella produzione cinematografica. Propone infatti corsi e master di perfezionamento su regia, tecniche di ripresa e metodi artigianali di assemblaggio di un filmato. La scuola offre poi la possibilità di fare esperienza sul campo con professionisti del settore, attraverso stage formativi.
David Yates tra i producer di NFTS a Beaconsfield
Nato nel 1963, ha studiato a NFTS e, al conseguimento del diploma, ha cominciato a lavorare per l’emittente televisiva della BBC. Nel 2007 dirige la pellicola “Harry Potter e l’ordine della fenice” e, considerato l’esito favorevole della collaborazione, prepara anche i capitoli successivi della saga. “Animali fantastici” nel 2016 è una delle produzioni più apprezzate del regista che ha vinto European film Award. Tra gli altri allievi della scuola di Beaconsfield ci sono: Nick Park e Lynne Ramsay.
Il progetto con Google Arts & Culture
L’archivio digitale di NFTS nasce dopo due anni di lavoro e selezione dei materiali che gli allievi della scuola hanno realizzato. Infatti, per il cinquantenario i responsabili dell’Istituto hanno deciso di creare un raccoglitore di contenuti consultabile online con materiali per i cinefili. Oltre ai film dei registi che hanno frequentato la scuola, sono presenti anche interviste, sceneggiature originali e trailer. Lo spazio web che conserva la raccolta di informazioni è soltanto una delle iniziative che saranno realizzate nei prossimi mesi. A settembre al British film Institute di Londra saranno proiettati alcune pellicole riscoperte Alcuni dei lavori riscoperti e digitalizzati in archivio saranno presentati al pubblico.