Da più di un anno il mondo intero è come paralizzato in una quotidianità in cui il tempo ha perso gran parte del suo vero significato. Abbiamo difficoltà a concentrarci, persino a pensare. Si chiama nebbia cerebrale: vediamo di cosa si tratta.
Nebbia cerebrale, cos’è?
Sentirsi incapaci di concentrarsi ad una riunione di lavoro in smart working, di leggere, di seguire programmi tv complessi. Questi i sintomi descritti al professor Josh Cohen, psicoanalista, dai suoi pazienti nelle visite attraverso lo schermo del computer. Un “senso di debilitazione, di perdere la facilità ordinaria con la vita di tutti i giorni; una dimenticanza e un senso di deperimento”, secondo le sue parole. Nel periodo del blocco, “una contrazione della vita e una contrazione quasi parallela della capacità mentale”.
Adolescenti con ADHD e lo stress causato dalla pandemia
Scientifica del cervello
Per avere un esempio pratico, pensiamo a qualcosa che sicuramente sarà capitato a molti di noi: entrare in una stanza, magari per cercare qualcosa, e dimenticarsi cosa. Una banalità, ma che fa capire perfettamente di cosa si parla. Jon Simons, professore di neuroscienze cognitive all’Università di Cambridge, spiega che sì, “è qualcosa di scientifico. Ed è utile capire che questa sensazione non è insolita o strana: non c’è niente di sbagliato in noi. È una reazione del tutto normale a questa esperienza piuttosto traumatica che abbiamo avuto collettivamente negli ultimi 12 mesi circa”.
Scarsa funzione cognitiva
Secondo Catherine Loveday, professoressa di neuroscienze cognitive all’Università di Westminster, tutto questo “copre tutto dalla nostra memoria, la nostra attenzione e la nostra capacità di essere creativi. In sostanza, sta pensando” e prosegue: “Poiché sono uno scienziato della memoria, tante persone mi dicono che la loro memoria è davvero scarsa e riferiscono questa nebbia cognitiva”.
Studi dall’Italia e dalla Scozia
Solo due studi esplorano il fenomeno in relazione al blocco: uno dall’Italia, in cui i partecipanti hanno segnalato soggettivamente questi problemi con attenzione, percezione e organizzazione del tempo. Un altro in Scozia, che ha misurato oggettivamente la funzione cognitiva dei partecipanti in una serie di compiti in momenti particolari durante il primo blocco e poi nel corso dell’estate. I risultati hanno evidenziato che le persone si sono comportate peggio durante il blocco, migliorando poi con l’allentamento delle restrizioni.
Tentativi di spiegazioni
I due professori si sono detti “affatto sorpresi” di questi risultati. Jon Simons spiega: “Ci sono sicuramente molti fattori diversi che si uniscono, interagendo tra loro, per causare questi disturbi alla memoria, deficit dell’attenzione e altre difficoltà di elaborazione”. Eppure una spiegazione potrebbe esserci: la professoressa Loveday spiega che il nostro cervello è stimolato dal nuovo, dal diverso. “Dal momento in cui nasciamo, quando c’è un nuovo stimolo, il bambino muoverà la testa verso di esso. E se da adulti stiamo guardando una lezione noiosa e qualcuno entra nella stanza, il nostro cervello tornerà all’azione”.
Lentezza neurologica
Naturalmente, la maggior parte di noi non si accorgerà subito di qualcuno che è entrato nella stanza. “Ci siamo effettivamente evoluti per smettere di prestare attenzione quando nulla cambia, ma per prestare particolare attenzione quando le cose cambiano” spiega ancora la dottoressa.
Suggerimenti per la concentrazione
E suggerisce che una soluzione potrebbe essere di partecipare ad una riunione di lavoro per telefono, camminando in un parco: potremmo scoprire di essere più svegli e di poterci concentrare meglio grazie allo scenario che cambia e all’esercizio fisico. Lei stessa, racconta, sta registrando alcune lezioni come podcast, in modo che i suoi studenti possano camminare mentre ascoltano. Un altro suggerimento è quello di cambiare spesso stanza, in casa, o in caso si disponesse di una stanza sola, provare a cambiarne l’aspetto: magari cambiare le immagini sui muri, o spostare alcuni oggetti.
Separazione dei modelli
“La fusione di un giorno con il successivo senza spostamenti, nessun cambio di scena, nessun cambio di persone, potrebbe anche avere un impatto importante sul modo in cui il cervello rielabora i ricordi” dichiara il professor Simons. Le esperienze durante il blocco non hanno carattere distintivo, un fattore importantissimo nella separazione dei modelli. Si tratta di un processo che avviene nell’ippocampo, al centro del cervello, e che consente di codificare con successo i singoli ricordi, senza che ci siano troppe caratteristiche sovrapposte, distinguendo così un ricordo dall’altro e recuperandoli in modo efficiente. Una sensazione che sicuramente molti di noi stanno sperimentando: non ricordare se qualcosa è successo la scorsa settimana o lo scorso mese.
Interazione sociale degradata
“I nostri ricordi saranno così difficili da differenziare. È molto probabile che in un anno o due guarderemo indietro a qualche evento di quest’anno e diremo “Quando diavolo è successo?” continua il professore. Una delle caratteristiche più importanti di questo periodo di cosiddetta nebbia cerebrale, riprende la dottoressa Loveday, è ciò che chiama “interazione sociale degradata. Non è l’interazione sociale naturale che avremmo: il nostro cervello si sveglia in presenza di altre persone. Stare con gli altri è stimolante”. Rimane logico che ognuno di noi ha il suo livello di stimolazione: alcuni si sentono in grado di funzionare in isolamento senza socializzazione, altri si sentono come assopiti.
Lo studio della dottoressa Loveday
La dottoressa sta effettuando uno studio per stabilire come i livelli di interazione sociale abbiano influenzato la funzione della memoria durante il blocco. La domanda è se la nostra alternativa alla comunicazione di persona (come Zoom, ad esempio) potrebbe avere un impatto sulla concentrazione e l’attenzione. Ritiene che la qualità audiovisiva inferiore potrebbe “creare un carico cognitivo maggiore per il cervello, che deve colmare le lacune, quindi ci porta a concentrarsi molto di più”. Se, come pensa, questo è impegnativo dal punto di vista cognitivo, potrebbe farci sentire più annebbiati “con meno spazio cerebrale disponibile per ascoltare effettivamente ciò che le persone dicono ed elaborarlo, o per concentrarci su altre cose”.
L’opinione del professor Carmine Pariante
Anche il professore di psichiatria biologica del King’s College di Londra, Carmine Pariante, si esprime in merito alla nebbia cerebrale. “È un’esperienza comune, ma molto complessa” dichiara. “Penso che sia l’equivalente cognitivo di sentirsi emotivamente angosciati; è quasi il modo in cui il cervello esprime la tristezza, aldilà dell’emozione”. Il suo è un approccio psico-neuro-immuno-endocrinologico: pensa che necessitiamo di pensare alla mente, al cervello, al sistema immunitario e ormonale per comprendere i vari processi mentali e fisici che potrebbero essere alla base del fenomeno. Insomma, una conseguenza dello stress.
Stress e incertezza
Il professore spiega ancora che quando la nostra mente percepisce una situazione come stressante, il cervello trasmette il messaggio al sistema immunitario ed endocrino. I due sistemi rispondono allo stesso modo da due milioni di anni, da quando cioè la maggiore causa di stress era la paura di essere divorati da un animale. Il cuore accelera i battiti, il sistema immunitario si prepara a proteggerci in caso di morso, e l’ormone cortisolo si attiva per focalizzare la nostra attenzione sul predatore e null’altro. Una dose di cortisolo, dimostrano gli studi, abbassa l’attenzione e la concentrazione, e la memoria per l’ambiente circostante. “Questa nebbia che le persone sentono è solo una manifestazione di questo meccanismo. Abbiamo perso quella funzione, ma è ancora lì”.
Un segnale da ascoltare
La pensa così il professor Pariante. “Sono il nostro corpo e il nostro cervello che ci dicono che stiamo spingendo troppo. È sicuramente un segnale, un campanello d’allarme” afferma. E quando capita, è necessario prenderci il nostro tempo, invece di sforzarci ancora e rischiare ulteriore accumulo emotivo.
Aspetti inquietanti
Secondo Josh Cohen, si tratta di una delle esperienze più inquietanti dell’inconscio, e cita la teoria delle pulsioni di Freud: l’idea di una forza dentro di noi che ci spinge verso la vita, e un’altra verso la morte. La spinta alla vita ci spinge a creare connessioni con gli altri: la pulsione di morte sollecita “una sorta di contrazione. È un allontanamento dalla vita e una sorta di stasi”. Con la nebbia cerebrale, spiega Cohen, “assistiamo a un’atrofia della vivacità. Le persone si scoprono più lente, il loro peso fisico e mentale è più pesante e difficile da portare”. Una parte di noi, conclude, che “sta andando nella direzione opposta alla consapevolezza e alla brillantezza, nella direzione dell’inanità e della chiusura”.
Le teorie di Wilfred Bion
Questo psicoanalista ha teorizzato che in alcuni momenti abbiamo la volontà di sapere qualcosa su noi stessi e sulle nostre vite, anche se arrivare alla conoscenza è doloroso: essere in K, lo ha chiamato. Allo stesso tempo c’è anche la volontà di non sapere per poter andare avanti, anche se questo significa vivere nella menzogna. E questo è chiamato meno K. E probabilmente così è per noi questa pandemia (come anche, forse, fanno molti negazionisti): negare l’evidenza pur di non accettare una realtà troppo dura.
Tutto ha una fine
Il professor Simons rassicura dicendo che per alcuni di noi, probabilmente, la nebbia cerebrale è solo uno stato temporaneo e che uscirne è possibile. Ma è anche possibile che per alcuni anziani, ad esempio, questa potrebbe accelerare un declino neurologico naturale. Concludendo, il consiglio del professore è di uscire, fare esperienze più varie possibile, aiutando così a massimizzare la nostra riserva cognitiva entro le restrizioni. “Tutti proviamo dolore, momenti della nostra vita in cui sentiamo di non funzionare affatto. Queste cose sono fortunatamente temporanee: possiamo riprenderci” conclude.