“Semplificazione normativa, investimenti mirati e tutela del turismo nautico: sono questi i pilastri su cui costruire il futuro della nautica in Italia”. A dirlo è il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi, intervenuto in video collegamento alla Convention Satec 2025 organizzata da Confindustria Nautica presso l’Excelsior Palace Portofino Coast di Rapallo.
“Abbiamo collaborato in modo costante per far comprendere alle amministrazioni pubbliche che la semplificazione delle normative è essenziale per lo sviluppo del settore nautico. Non è facile in Italia, ma è una priorità”, ha dichiarato Rixi.
Semplificazione e fiscalità: le sfide per il settore nautico italiano
Durante il suo intervento, il viceministro ha evidenziato come la crescita del comparto nautico debba essere sostenuta da interventi concreti a livello normativo e fiscale:
“Per continuare a investire in modo significativo nella nautica, serve un quadro normativo snello e aggiornato, oltre a una revisione fiscale che tenga conto sia delle discipline nazionali che di quelle europee.”
Turismo nautico: un patrimonio strategico per l’Italia
Un altro punto centrale dell’intervento è stato il riferimento al turismo nautico come risorsa chiave per l’economia costiera italiana:
“Con oltre 3.000 chilometri di coste, l’Italia deve riuscire a mantenere e valorizzare il turismo nautico. È una componente fondamentale del nostro patrimonio industriale e culturale.”
Satec 2025: focus su innovazione e competitività nel settore marittimo
L’appuntamento annuale con Satec di Confindustria Nautica si conferma come un hub strategico per il confronto tra istituzioni, imprese e stakeholder del comparto marittimo, con al centro temi come sostenibilità, innovazione e competitività dell’industria nautica italiana.