Tra pochi giorni arriverà il 25 dicembre, data in cui si festeggia il Natale che significa il ‘giorno della nascita’. Così il poeta salernitano Mario Festa ci omaggia di alcune sue poesie sul Natale. Egli afferma: “Natale è la festa dell’amore, della gioia di accogliere nel nostro cuore Gesù”. Andiamo a conoscere il pensiero dell’autore sul Natale e a leggere i suoi versi dedicati a questa festa.
Cos’è il Natale
Le poesie sul Natale di Mario Festa diventano occasione di riflessione attraverso i suoi delicati versi dedicati a quella che è considerata la festa più bella dell’anno. Infatti, il Natale è il ‘giorno della rinascita’. Diversi sono i poeti che hanno dedicato poesie a questa festa che diventa un vero e proprio tema.
I versi diventano frasi augurali che i bambini recitano in famiglia, durante il pranzo del Natale. Tutti riuniti attorno al tavolo ad ascoltare i più piccoli recitare. Sono versi che esprimono la volontà che nel mondo si realizzi pace, gioia, solidarietà. Le poesie diventano un regalo che si condivide con i propri cari e con gli amici.
Così il poeta Mario Festa condivide le emozioni per questa festa con tutti i simboli che porta con sé e che fa propri, e anche come momento di riflessione. In tal modo, il Festa riesce a trasmettere lo spirito del Natale e la sensibilità che lo caratterizza.
Il Natale al giorno d’oggi per Mario Festa
Il Festa afferma: “Natale è la festa dell’amore, della gioia di accogliere nel nostro cuore Gesù. Dio si fa uomo, piccolo e povero. Nasce Gesù, s’incarna per la salvezza dell’umanità. Dio dona Suo Figlio all’uomo, per divinizzarlo”.
Attualizzando il Natale, egli prosegue dicendo che “Gesù viene sulla Terra in un tempo di silenzio, di umiltà. Il Regno di Dio non fa rumore. Nasce Gesù per portare all’umanità un messaggio d’amore, di pace, di speranza e indicare la via del bene e dei grandi valori. Nasce Gesù, trova il mondo peggiore degli altri anni”.
Sull’individuo, riflette che “l’uomo non cambia mai, è sempre lo stesso. E’ pieno di odio, violento, assetato di potere, di ricchezza e di successo. Viviamo un tempo di crisi, sociale, morale. Nel mondo non si ferma la violenza, soffiano venti di guerra. Natale perde sempre più il valore religioso e di fede. Natale si afferma sempre più come festa del consumismo, della corsa ai regali. Andiamo sempre di fretta, non abbiamo tempo per Gesù. E’ Natale ma ci dimentichiamo del Festeggiato”.
Attraverso le sue considerazioni, emerge un monito che ci consente di compiere un passo importante. Infatti, egli dice: “Dobbiamo cambiare! Per migliorare il mondo, dobbiamo migliorare noi stessi. Impariamo la lezione d’amore di Gesù. Dobbiamo amare, amare veramente, vedere nell’altro un fratello. Trionferà la pace, nascerà un mondo nuovo. Ritornerà il ‘vero’ Natale”.
Le poesie di Natale di Mario Festa
Per Natale
Natale, oggi,
è festa di luci, di pubblicità,
di soldi, di regali…
Non è questo il Natale!
Bisogna cambiare…
Comincia tu!
Per Natale, quest’anno,
non fare spese folli, inutili.
Non regalare “cose”.
Dona il tuo cuore,
la luce di un sorriso
a chi soffre.
Dona il tuo tempo,
le tue energie,
a chi è nel disagio,
non ha la forza di vivere.
Esci dal guscio del tuo egoismo,
incontra, abbraccia il fratello,
vivrai il Natale più bello.
Natale è aspettare “Qualcuno”,
non “qualcosa”.
Il Natale più bello
E’ Natale,
una festa di luce
e di speranza.
Nasce Gesù,
per portare all’umanità
un messaggio d’amore,
di pace e di libertà.
Natale è la festa
della famiglia
e dell’amicizia,
la festa della gioia
di stare insieme.
Nasce Gesù,
il Salvatore,
è felice il cuore
che l’accoglie.
Nasce Gesù,
sul palcoscenico del tempo
danza l’allegria,
al ritmo
di una celestiale sinfonia.
Nasce Gesù
per dire ad ogni uomo
di diventare più buono
e di amare di più.
Vivremo
il Natale più bello
quando nel Mondo
trionferà l’amore,
nascerà la pace.
E’ un vero natale?
E’ Natale!
La città s’accende
di arcobaleni di luci,
diffonde una dolce melodia,
danza l’allegria,
nei pensieri e nei cuori.
La gente, per le vie,
va di fretta,
per acquistare,
regalare, consumare…
Ha poco tempo
per Gesù.
E’ la festa
del consumismo.
E’ un vero Natale?
La nostra società,
cammina nell’oscurità,
per le vie dell’odio, della malvagità,
della corruzione,
della confusione
e dell’ingiustizia.
Ci sono uomini che navigano nell’oro
e uomini “ricchi” di povertà.
L’uomo non ha ancora imparato
la lezione dell’amore
e della pace di Gesù.
E’ un vero Natale?
Un Natale, senza
la gioia di Gesù,
non è un vero Natale.
Magia del Natale
E’ Natale,
un giorno speciale,
un giorno senza tempo,
un arcobaleno di luci
colora l’immenso,
nasce Gesù.
E’ Natale, festa dell’amore
e della compagnia.
La magia del Natale,
affascina i piccoli e i grandi.
Suona la sinfonia dell’allegria,
si respira profumo di pace.
Nasce Gesù,
il Salvatore!
Una sconosciuta gioia
pervade i cuori…
E’ il giorno più bello
per l’umanità.
Davanti al mio presepe
Davanti al mio presepe,
penso alla nostra società,
povera di valori,
Crescono l’odio, la violenza,
l’avidità e l’invidia.
Dilagano le ruberie, gli scandali.
Davanti al mio presepe
penso alle ingiustizie.
c’è chi naviga nell’oro
e chi è “ricco” solo di povertà;
penso ai bimbi innocenti,
alle donne indifese,
vittime della violenza
di uomini senza cuore.
Davanti al presepe rifletto…
Arriva Natale,
anche quest’anno,
ma Gesù trova l’umanità peggiore.
L’uomo non ha ancora imparato
la lezione dell’amore.
Davanti al mio presepe
Prego per la nascita
una nuova umanità.