Cosa fare a Natale e Capodanno all’isola d’Elba? La metà è tra le preferite da TripAdvisor e HomeToGo ed è aperta tutto l’anno!
Ecco come trascorrere le vacanze natalizie all’isola d’Elba:
PRESEPE VIVENTE A MARCIANA
Tra le proposte imperdibili il suggestivo Presepe Vivente di Marciana! Dalla viglia di Natale, con repliche il 25,26 e 29 dicembre il presepe prende vita e lo spettatore entra in contatto con la storia e le tradizioni del paese.
ITINERARI NELL’ELBA NAPOLEONICA
Due percorsi outdoor invernali nell’Elba Napoleonica, per appassionati di natura, geologia e storia:
- Napoleone in vacanza (Marciana)
Raggiungete il santuario della Madonna del Monte che ospitò il soggiorno estivo di Napoleone esiliato. Potete anche osservare delle e particolari forme di granito eroso nel corso dei millenni e avvistare mufloni e rapaci in volo.
2. Il Bosco dell’imperatore” (San Martino)
Si possono visitare le stanze dell’abitazione di Napoleone e una delle più ampie foreste demaniali dell’isola d’Elba.
FESTE E MERCATINI DI NATALE A MARCIANA MARINA
Diversi gli appuntamenti in programma a Marciana Marina per le prossime festività, dal mercatino di Natale alla gara delle slitte di Babbo Natale. In calendario dal 3 al 6 gennaio anche un seminario nazionale di musica Jazz e, il 6 gennaio, la tradizionale festa della befana.
IL PANORAMA DALL’ANTICA FORTEZZA DEL VOLTERRAIO
La fortezza del Volterraio è il sito più suggestivo e magico dell’isola, soprattutto se raggiunto al tramonto. Anche d’inverno è una meta da non perdere.
Ecco gli appuntamenti delle escursioni e visite guidate al tramonto o al mattino: domenica 8 dicembre ore 10, sabato 14 dicembre ore 15, domenica 22 dicembre ore 10, giovedì 26 dicembre ore 10 e domenica 29 dicembre ore 10.
LE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE DELL’ISOLA
Tante le opportunità che offre l’isola in cui i prodotti sono unici: dal cioccolato elbano al vino realizzato in immersione come gli antichi greci fino alle fragranze uniche di Acqua dell’Elba.
Il primo appuntamento è venerdì 13 dicembre con Gabriele Messina di ElbaMagna intitolato Riscopriamo antichi dolci elbani. Il secondo appuntamento è sabato 14 dicembre con Olio e aceto aromatizzati.
COLORI E LUCI DELL’ELBA: I PERCORSI OUTDOOR
Ecco alcuni itinerari outdoor per un’esperienza all’alba e al tramonto:
- All’alba: Elba all’Alba: Le Cime d’Oriente – Cavo – Rio Elba
Partendo prima delle prime luci dell’alba, vi consigliamo il percorso di trekking sui rilievi del versante orientale, da Monte Grosso al Monte Capannello.
2. Al tramonto: Il sole si ferma al Semaforo – Chiessi – Semaforo Campo alle serre – Chiessi
Un emozionante itinerario tra antichi vigneti abbandonati, come il classico vino elbano da assaporare in attesa del crepuscolo.
3. Cromoterapia naturale: I colori della Terra. Innamorata – Miniera del Vallone
Partendo dalla spiaggia che evoca leggende di pirati e fanciulle innamorate, un cammino verso i giacimenti ferrosi tra i più ricchi di colori e forme presenti all’Isola d’Elba.
IL MARE D’INVERNO
Una lunga passeggiata in riva al mare d’inverno è perfetta grazie alle 200 spiagge che offre l’isola d’Elba.
UN TOUR NELLE MINIERE DI FERRO
La miniera di magnetite del Ginevro è l’unica miniera in galleria ancora visitabile sull’isola. E’ il giacimento più grande d’Europa ed è considerata una riserva strategica di ferro dallo stato italiano.
ALLA SCOPERTA DELL’ALEATICO
L’origine del vino aleatico si perde nelle origini dell’isola. La tradizione si è tramandata fino ai tempi più recenti, quando fu fatto assaggiare a Napoleone.